Ddl Lorenzin. Medici e dentisti: “Art. 4 incompatibile con la riforma degli Ordini. Scriviamo insieme una vera riforma”

Ddl Lorenzin. Medici e dentisti: “Art. 4 incompatibile con la riforma degli Ordini. Scriviamo insieme una vera riforma”

Ddl Lorenzin. Medici e dentisti: “Art. 4 incompatibile con la riforma degli Ordini. Scriviamo insieme una vera riforma”
Rivedere l’impianto attuale dell’articolo 4, relativo alla riforma degli Ordini professionali del Ddl Lorenzin. È questa la richiesta che arriva da Fnomceo e Cao che tornano, così, ad esprimere la loro contrarietà al testo il girono della ripresa dell'esame in Aula. Medici ed odontoiatri mettono in discussione anche “le modalità con le quali il Ddl prevede l’inclusione delle nuove professioni sanitarie”. Lanciata l'idea di un gruppo di Lavoro per una riforma che tenga conto delle istanze dei professionisti.

Avevano già espresso la loro contrarietà ed ora, mentre i deputati sono impegnati proprio sulla sua discussione in Aula alla Camera, chiedono di nuovo una revisione del Ddl Lorenzin. Le Professioni intellettuali medica e odontoiatrica si rivolgono ai Partiti politici affinché tengano conto delle ragioni che hanno indotto il Consiglio Nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) e l’Assemblea dei Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri (Cao) ad esprimere la propria ferma contrarietà.
 
In particolare, i rappresentanti di categoria, si riferiscono all’impianto attuale dell’articolo 4, relativo alla riforma degli Ordini professionali: “le trasformazioni subite dal testo iniziale nell’iter parlamentare – hanno spiegato Fnomeceo e Cao – hanno infatti determinato uno stravolgimento tale da renderlo incompatibile con quella riforma degli Ordini che negli auspici della professione medica e odontoiatrica doveva ammodernarne le funzioni. L’insieme dell’articolato limita gravemente l’autonomia delle professioni, tanto da renderle amministrate e sotto tutela politica e dunque non in grado di adempiere al loro ruolo a garanzia del cittadino”.
 
Esprimono inoltre “forti perplessità sulle attuali modalità con le quali il Ddl prevede l’inclusione delle nuove professioni sanitarie, che al momento non sembrano essere indispensabili al sistema di cure previsto dal Servizio Sanitario Nazionale”.
 
La Fnomceo in qualità di rappresentante istituzionale delle due Professioni, si dichiara “disponibile a istituire sin da subito un Gruppo di Lavoro per stendere le linee guida di una riforma che tenga conto delle istanze dei professionisti e non solo delle ragioni di carattere elettorale”.

24 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...