Legge Bilancio. Garavaglia (Regioni): “Contratto sanità pronto al rinnovo, ma senza fondi si rinvia tutto. Servono 1 mld e 300 mln”

Legge Bilancio. Garavaglia (Regioni): “Contratto sanità pronto al rinnovo, ma senza fondi si rinvia tutto. Servono 1 mld e 300 mln”

Legge Bilancio. Garavaglia (Regioni): “Contratto sanità pronto al rinnovo, ma senza fondi si rinvia tutto. Servono 1 mld e 300 mln”
Per il presidente del Comitato di settore dunque il rinnovo contrattuale per la dirigenza sanitaria, il comparto e la convenzione "si può chiudere". Ma, in assenza di risorse, "se il Governo e il Parlamento non metteranno circa 1 miliardo e trecento milioni, si rinvia al prossimo anno”. Garavaglia ha anche ricordato i 604 mln di tagli al Fondo sanitario che le Regioni a statuto ordinario hanno pagato lo scorso anno per conto di quelle a Statuto speciale.

“Noi siamo pronti, ora la palla passa al Parlamento”. Il Comitato di settore Regioni-Sanità sostiene che per il rinnovo dei contratti mancano le risorse necessarie, e cioè almeno 1 miliardo e 300 milioni. Quindi si chiede che questi fondi per chiudere il rinnovo dei contratti siano introdotti nella prossima manovra finanziaria del Governo.


 


“Si può chiudere il rinnovo contrattuale per la dirigenza sanitaria, il comparto e la convenzione – afferma Massimo Garavaglia, presidente del Comitato di settore – ma se il Governo e il Parlamento non metteranno le risorse, pari a circa 1 miliardo e trecento milioni, non se ne farà nulla”.

 
 
Il Comitato di settore Regioni-Sanità ha inoltre “apportato gli ultimi ritocchi agli atti di indirizzo, per noi si può chiudere e fare il nuovo contratto ma senza risorse non si chiude, si rinvia al prossimo anno”.


 

 
 

Garavaglia ha anche ricordato i 604 milioni di tagli al Fondo sanitario che le Regioni a statuto ordinario hanno pagato lo scorso anno per conto di quelle a Statuto speciale.

26 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...