Edilizia sanitaria. Tagliato 1 mld di euro per nuovi ospedali. Cantieri bloccati nelle Regioni

Edilizia sanitaria. Tagliato 1 mld di euro per nuovi ospedali. Cantieri bloccati nelle Regioni

Edilizia sanitaria. Tagliato 1 mld di euro per nuovi ospedali. Cantieri bloccati nelle Regioni
A sorpresa nella legge di stabilità approvata ieri dal Governo non c’è il miliardo di euro previsto dal Patto per la salute 2009 per il piano di edilizia sanitaria. La decisone del Cdm è stata fino all’ultimo osteggiata dal ministro Fazio

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri pomeriggio la legge di stabilità per il triennio 2012-2014 dove non è previsto il finanziamento di un miliardo di euro per l’edilizia sanitaria.
Questa cifra era stata concordata nel Patto per la salute 2009, che prevedeva un incremento da 23 a 24 miliardi degli stanziamenti complessivi dell'ex. art. 20 del piano straordinario di edilizia sanitaria avviato nel 1988. La cifra era stata poi congelata con la manovra economica dello scorso anno. Per questo,  dalla legge di stabilità di quest’anno si aspettava lo sblocco dei fondi che avrebbe consentito l’avvio di diversi accordi di programma per ristrutturazioni e costruzioni di nuove strutture sanitarie in molte regioni italiane.
 
La decisone del Consiglio dei ministri è stata fino all’ultimo osteggiata dal responsabile della Salute Fazio che, proprio ieri, nel corso di una trasmissione televisiva aveva ribadito il suo impegno per ottenere più fondi per l’edilizia sanitaria.

15 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...