Elezioni. È Armando Bartolazzi il nome scelto dal M5S per il Ministero della Salute

Elezioni. È Armando Bartolazzi il nome scelto dal M5S per il Ministero della Salute

Elezioni. È Armando Bartolazzi il nome scelto dal M5S per il Ministero della Salute
"Ha scoperto un’innovazione assoluta nella diagnosi della tiroide ma soprattutto è uno di quelli che si sporca le mani, non sta lì a teorizzare”. Con queste parole il candidato premier del M5S, Luigi Di Maio, ha così presentato il profilo di Bartolazzi durante la trasmissione L’aria che tira. Scienziato e medico, Bartolazzi lavora presso l'ospedale Sant’Andrea di Roma. Interpellato sui vaccini, sipega: "Alcuni possono essere discussi: se c'è emergenza sanitaria poi è compito del ministero convincere la gente a farli". 

Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento 5 Stelle, ha annunciato nel corso del programma di La 7 L’aria che tira, il nome del ministro della Salute del possibile governo pentastellato. Si tratta di Armando Bartolazzi, dirigente medico presso l'Unità di Istologia e Anatomia patologica all'ospedale universitario Sant’Andrea di Roma (vedi curriculum).
 
"Ha scoperto un’innovazione assoluta nella diagnosi della tiroide ma soprattutto è uno di quelli che si sporca le mani, non sta lì a teorizzare”, ha spiegato Di Maio.
 
Bartolazzi, sempre alla trasimissione di La 7, è poi intervenuto così sul tema vaccini. "Alcuni vaccini possono essere discussi: se c'è emergenza sanitaria poi è compito del ministero fare corretta informazione per convincere la gente a farli. In tempi non sospetti in questo paese, una decina di anni fa, abbiamo sconfitto vaiolo con semplice campagna vaccini. Il problema è come vengono proposte le cose. Gli italiani sanno che se c'è un'emergenza è essenziale intervenire".
 
Insomma, continua, "va corretto il modo di proporre i vaccini". Quanto al pericolo di un calo di iscrizioni a scuola dovuto all'obbligo vaccinale Bartolazzi commenta: "C'è una scorretta informazione. E se parliamo di pericolo nelle scuole allora dovremmo chiudere anche le metropolitane e i cinema".

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...