Biotestamento. Grillo: “Chiesto al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat”

Biotestamento. Grillo: “Chiesto al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat”

Biotestamento. Grillo: “Chiesto al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat”
Così la ministra della Salute spiega la decisione presa il 22 giugno di rivolgersi al massimo organo consultivo del Governo per dirimere i dubbi interpretativi relativi al decreto che stabilisce le modalità di registrazione delle Dat nella Banca dati istituita presso il ministero della Salute. "Voglio rendere effettivo il diritto dei cittadini di poter fare al più presto le dichiarazioni di fine vita”.

“Ho chiesto in tempi brevi al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat, da troppo tempo ferma sui tavoli del ministero”. Così il ministro della Salute, Giulia Grillo, spiega la decisione presa il 22 giugno di rivolgersi al massimo organo consultivo del Governo in materia giuridico-amministrativa, per dirimere i dubbi interpretativi relativi al decreto che stabilisce le modalità di registrazione delle Dat nella Banca dati istituita presso il ministero della Salute.

L’opportunità di un parere era già stata avanzata dal tavolo composto anche da rappresentanti del ministero dell’Interno, delle Regioni e del Garante per la privacy. Attraverso le Dat ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. “Voglio rendere effettivo il diritto dei cittadini di poter fare al più presto le dichiarazioni di fine vita”, conclude il ministro Grillo.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...