Vaccini. Bonaccini (Regioni) attendista: “Aspettiamo le carte poi decideremo cosa fare”

Vaccini. Bonaccini (Regioni) attendista: “Aspettiamo le carte poi decideremo cosa fare”

Vaccini. Bonaccini (Regioni) attendista: “Aspettiamo le carte poi decideremo cosa fare”
Il presidente commenta l’emendamento al Milleproroghe che cancella l’obbligo di vaccinazione per entrare all’asolo: “Se ho capito bene è una proroga al prossimo anno. Nella stessa proroga c'è forse un po' l'ammissione che il coraggio di andare ad eliminare quello che si era deciso non ci sia”.

"Aspettiamo le carte poi vedremo che dovremo fare". Così, il presidente dell'Emilia-Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, in un lancio dell’Agenzia Dire, dopo il rinvio di fatto dell'obbligo vaccinale per i bambini che andranno a scuola a settembre. L'Emilia-Romagna era stata la prima a legiferare, introducendo l'obbligo di vaccinazione per gli iscritti ai nidi e alle materne.


 


"Credo che i numeri dell'Emilia-Romagna dimostrino, col ritorno ampliamente sopra la soglia del 95%, che avevamo visto giusto nell'evidenziare un problema e provare a dargli una soluzione", sottolinea Bonaccini. Quanto al rinvio deciso dal nuovo corso giallo-verde "prima di parlare voglio vedere gli atti e le carte, ma se ho capito bene è una proroga al prossimo anno. Nella stessa proroga – ragiona Bonaccini – c'è forse un po' l'ammissione che il coraggio di andare ad eliminare quello che si era deciso non ci sia"

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...