Vaccini. Miur vs Salute. Bussetti contro Grillo: “Consideri le preoccupazioni dei presidi”

Vaccini. Miur vs Salute. Bussetti contro Grillo: “Consideri le preoccupazioni dei presidi”

Vaccini. Miur vs Salute. Bussetti contro Grillo: “Consideri le preoccupazioni dei presidi”
Cambia il Governo ma tra Miur e Salute è sempre bagarre sui vaccini. Il Ministro dell’Istruzione prende le difese dei presidi che avevano bocciato la politica vaccinale del Ministero della Salute e attacca: “La dirigenza scolastica non può essere gravata di incombenze in materia sanitaria”. Uffici al lavoro per allentare la tensione.

È passato un anno dagli scontri tra le ex ministre d’Istruzione e Salute Fedeli e Lorenzin sui vaccini, ma nulla sembra cambiato e anche oggi con il nuovo Governo M5S-Lega nuove frizioni tra i ministri Marco Bussetti e Giulia Grillo.
 
A scatenare la polemica è il Ministro dell’Istruzione che su facebook è intervenuto a difesa dei presidi che da giorni si scontrano con il Ministero della Salute in materia di vaccini. I dirigenti scolastici (che a conti fatti in tutta la partita vaccini sono a quelli ad avere le responsabilità, anche penali, più alte di tutti) hanno bocciato l’estensione dell’autocertificazione voluta da Miur e Salute nella circolare dello scorso luglio e tengono duro sul fatto che a settembre chi non ha il certificato vaccinale in regola non potrà entrare a nidi e materne. Oggi la Grillo, dopo l’incontro di ieri con i presidi andato a vuoto, ha replicato a muso duro: “Sono polemiche surreali”
 
Dopo giorni di silenzio, però, oggi Bussetti è uscito allo scoperto: “La questione vaccinale è tema di salute pubblica. Il Miur, nell’ambito delle proprie competenze, garantisce la massima collaborazione al Ministero della Salute per l’attuazione delle politiche sanitarie previste dalle disposizioni legislative vigenti. In questo periodo tutti gli uffici del Ministero dell'Istruzione sono al lavoro per il corretto avvio dell’anno scolastico. A questo proposito è opportuno considerare le preoccupazioni dei dirigenti scolastici, che costituiscono snodo fondamentale per il sistema di istruzione e formazione. Certamente la dirigenza scolastica non può essere gravata di incombenze in materia sanitaria”.
 
In serata, a quanto si apprende il Miur cercherà di correggere un po’ il tiro e ammorbidire i toni. E in questo senso si pensa ad un’informativa ai presidi in cui si richiama la validità dell’estensione dell’autocertificazione.
 
Ma è chiaro che tra Miur e Salute sui vaccini i rapporti, al di là dei governi, non sembrano proprio voler cambiare.
 
 
L.F.

L.F.

09 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...