Pronto soccorso. La precisazione del Ministero: “Riforma ancora in fase di valutazione”

Pronto soccorso. La precisazione del Ministero: “Riforma ancora in fase di valutazione”

Pronto soccorso. La precisazione del Ministero: “Riforma ancora in fase di valutazione”
“Si tratta di atti predisposti negli anni passati e tuttora in fase di valutazione tecnica”. E poi rassicura sul gruppo di lavoro: “Si insedierà nelle prossime settimane e potrà rivedere e se ritiene integrare i citati documenti”.

“In riferimento alle notizie trapelate sulla stampa in questi giorni riguardo alle nuove indicazioni e linee di indirizzo per il Pronto soccorso (Obi e triage), il ministero della Salute precisa che si tratta di atti predisposti negli anni passati e tuttora in fase di valutazione tecnica”. Così in una nota il Ministero della Salute fa alcune precisazioni sull’ipotesi di riforma del Pronto soccorso che tante polemiche ha suscitato tra gli addetti ai lavori.
 
“Diversamente – prosegue la nota – , il gruppo di lavoro per lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto soccorso – che potrà rivedere e se ritiene integrare i citati documenti – è stato istituito con decreto ministeriale e si insedierà nelle prossime settimane, completato il relativo iter di registrazione presso le strutture competenti”.
 

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....