Regionalismo differenziato. Grillo: “Dobbiamo rispondere ai referendum ma garantendo i principi della Costituzione”

Regionalismo differenziato. Grillo: “Dobbiamo rispondere ai referendum ma garantendo i principi della Costituzione”

Regionalismo differenziato. Grillo: “Dobbiamo rispondere ai referendum ma garantendo i principi della Costituzione”
Il Ministro della Salute torna a parlare delle autonomie. “Condivido le preoccupazioni dei medici. C’è una Costituzione da rispettare e va seguita pedissequamente per garantire gli equilibri del sistema per cui devono rimanere i principi di equità ed io mi farò garante di questi principi come il diritto alla Salute”.

“Io non vengo dalla Svizzera, non è che mi devono insegnare a me cosa vivere in una sanità complessa come quella di una regione meridionale. Quindi, sono perfettamente consapevole, condivido le preoccupazioni”. È quanto ha affermato il Ministro della Salute, Giulia Grillo rispondendo ai giornalisti, a margine di una conferenza stampa sull’allarme, lanciato dai medici sui rischi per il Ssn derivanti dal regionalismo differenziato.
 
“È chiaro – precisa – che c’è una Costituzione da rispettare e va seguita pedissequamente per garantire gli equilibri del sistema per cui devono rimanere i principi di equità ed io mi farò garante di questi principi. Anche la Lega, che come dicono sono ormai un partito nazionale, ha la necessità di dare risposta ai territori e non possono portare avanti una politica a vantaggio di alcuni territori a svantaggio degli altri. L’obiettivo è quello di rispondere ai referendum che sono stati fatti nei territori però seguendo quello che dice la Costituzione sull’unità nazionale sui diritti fondamentali come il diritto alla Salute “.
 

20 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...