Manovra. Dal superticket al personale: le prime indiscrezioni
di L.F.
Il ‘balzello’ da 10 euro dovrebbe essere abolito da luglio e si sarebbero trovati i 200-250 mln che servono. Torna poi la possibilità di scorrere le graduatorie degli idonei e tetti più flessibili per la spesa per il personale. Confermati i 2 mld in più per il Fondo sanitario 2020
14 OTT - Abolizione progressiva del Superticket e misure per il personale, oltre ai 2 miliardi in più di aumento al Fondo sanitario per il 2020. Queste le prime indiscrezioni sulla sanità, che secondo quanto riferiscono fonti del Governo, potrebbero trovare spazio all’interno della Legge di Bilancio.
Confermati in primis i 2 miliardi in più per il fondo sanitario 2020 che quindi dovrebbe salire a 116,4 mld. Per quanto riguarda il superticket in queste ore si sta cercando di trovare le risorse (200-250 mln) per abolirlo da luglio 2020. Difficile che si riescano a trovare i circa 500 mln che servono per la sua cancellazione da subito.
Ma non solo, in Manovra potrebbero anche essere inserite alcune norme per far fronte alla carenza di personale. In primis dovrebbe essere eliminato il blocco alla possibilità di scorrere le graduatorie per coloro che non hanno vinto il concorso ma sono in ogni caso risultati idonei. Ricordiamo che il vincolo fu inserito nella scorsa manovra ma in sanità ha creato molti grattacapi alle Regioni.
Altra misura allo studio, ma su cui pende il giudizio del Mef, quella che prevede di rendere per le Regioni ulteriormente più flessibili i tetti di spesa per il personale, che oggi come normato dal Dl Calabria non possono essere superiori al 5% della spesa del 2018.
Infine, a quanto si apprende, sarebbe allo studio una misura per assumere con contratto a tempo determinato tutti gli specializzandi dell’ultimo anno. Oggi la possibilità è prevista fino al 31 dicembre 2021 e in ogni caso le Regioni possono scegliere.
L.F.
14 ottobre 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy