Senato. La commissione Sanità va al PD. Il nuovo presidente è Stefano Collina
Il nome dell'attuale vicepresidente dem della XII Commissione, insieme a quelli di Laura Garavini (Iv) per la Difesa e Susy Matrisciano (M5S) per la commissione Lavoro, sono una soluzione transitoria con l’impegno a una revisione tra due mesi, a cui si è arrivati dopo una riunione di maggioranza. La vicepresidenza va invece a Endrizzi (M5S).
05 FEB - La presidenza della Commissione Sanità del Senato va al Partito Democratico. La sede vacante dallo scorso agosto, quando l'ex presidente
Pierpaolo Sileri venne nominato viceministro alla Salute, andrà al senatore dem
Stefano Collina, attuale vicepresidente della Commissione. Il suo nome, insieme a quelli di
Laura Garavini (Iv) per la Difesa e
Susy Matrisciano (M5S) per la commissione Lavoro, sono una soluzione transitoria con l’impegno a una revisione tra due mesi, a cui si è arrivati dopo una riunione di maggioranza.
L'elezione, inizialmente prevista per questa mattina, è slittata al pomeriggio. Per una questione di numero legale e sostituzione di un senatore assente avvenuta nel corso delle votazioni, non sono andate a buon fine le prime due votazioni.
La vicepresidenza della Commissione Sanità va invece a
Giovanni Endrizzi (M5S). "Questa Commissione - commenta Endrizzi - ha lavorato benissimo con la presidenza di Pierpaolo Sileri e faccio i miei migliori auguri al nuovo presidente Stefano Collina. Ringrazio Maria Domenica Castellone, bravissima ricercatrice e collega preparatissima, e tutti i colleghi della Commissione con l'auspicio di portare avanti tutti insieme i provvedimenti che stiamo esaminando: a partire proprio dal ddl Castellone, che allontana la partitocrazia dalla governance della sanità, per arrivare all'istituzione dell'infermiere di famiglia e a tutto il lavoro che è indispensabile fare contro l'azzardopatia".
Chi è il nuovo presidente della Commissione Sanità? Nato il 28 dicembre del 1966 a Faenza, Stefano Collina si è laureato in Ingegneria Civile all’Università di Bologna. Proviene dall’Azione Cattolica dove ha ricoperto vari incarichi diocesani fino a quello di responsabile regionale del settore giovani dell’Emilia Romagna. Nel 1994 e nel 1998 è stato eletto nel Consiglio Comunale di Faenza. Dal 1996 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Segretario Comunale del Partito Popolare Italiano. Dal 1999 al 2000 è stato nominato Assessore alla Cultura del Comune di Faenza e dal 2000 al 2010 ha ricoperto l’incarico di Assessore alle Attività produttive ed economiche.
Nel Febbraio 2013 viene eletto Senatore della XVII Legislatura della Repubblica Italiana nella Circoscrizione Emilia Romagna per il Partito Democratico, per poi diventare membro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali), della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale e della Commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro.
Nel dicembre del 2013 ha appoggiato
Matteo Renzi nella corsa a Segretario del Partito Democratico, diventando membro dell’assemblea nazionale del PD.
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, è stato rieletto per un secondo mandato al Senato della Repubblica tra le file del Partito Democratico nel collegio uninominale di Ravenna. Diventa vicepresidente della Commissione Sanità del Senato.
Giovanni Rodriquez
05 febbraio 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy