Coronavirus. Stop ad attività ludica all’aria aperta. Divieto accesso a parchi e giardini. Chiusi bar e ristoranti in stazioni e limiti per spostamenti verso seconde case. Nuova ordinanza del Ministero della Salute

Coronavirus. Stop ad attività ludica all’aria aperta. Divieto accesso a parchi e giardini. Chiusi bar e ristoranti in stazioni e limiti per spostamenti verso seconde case. Nuova ordinanza del Ministero della Salute

Coronavirus. Stop ad attività ludica all’aria aperta. Divieto accesso a parchi e giardini. Chiusi bar e ristoranti in stazioni e limiti per spostamenti verso seconde case. Nuova ordinanza del Ministero della Salute
Firmata oggi dal Ministro Speranza la misura restrittiva avrà validità fino al 25 marzo. Previsto che la ‘corsetta’ si potrà fare solo nei pressi della propria abitazione. Rimangono aperti gli autogrill sulle autostrade, ma potranno vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali. Rimangono aperti i siti negli ospedali e negli aeroporti. IL TESTO

Divieto in tutta Italia di accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici e stop all’attività ludica o ricreativa all’aperto (si potrà fare la corsetta solo vicino casa). È quanto prevede una nuova ordinanza firmata dal Ministro della Salute, Roberto Speranza che stringe ancora di più le misure di contenimento del Coronavirus.
 
Nella misura, che avrà validità fino al 25 marzo, viene anche disposta la chiusura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, posti all’interno delle stazioni ferroviarie e lacustri, nonché nelle aree di servizio e rifornimento carburante, con esclusione di quelli situati lungo le autostrade. Restano aperti quelli siti negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
 
Previste anche limitazioni agli spostamenti verso le seconde case. Nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni, sarà vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza.
 
"È necessario fare ancora di più per contenere il contagio. Garantire un efficace distanziamento sociale è fondamentale per combattere la diffusione del virus. Il comportamento di ciascuno è essenziale per vincere la battaglia". Afferma il Ministro della Salute, Roberto Speranza, dopo avere firmato la nuova ordinanza restrittiva.

20 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....