Arcuri:” Entro l’autunno 2021 vaccineremo tutti gli italiani”

Arcuri:” Entro l’autunno 2021 vaccineremo tutti gli italiani”

Arcuri:” Entro l’autunno 2021 vaccineremo tutti gli italiani”
Lo ha ribadito anche oggi in conferenza stampa il commissario straordinario dando anche la notizia che in sole 18 ore si sono già candidati oltre 11mila operatori (tra medici, infermieri e assistenti sanitari) per l’assunzione a tempo determinato finalizzta alla campagna di vaccinazione. LE SLIDE.

"Noi contiamo di avere una quantità sufficiente di dosi di vaccino perché a cavallo tra la prossima estate e l'autunno tutti gli italiani che lo vorranno saranno vaccinati", così il commissario Domenico Arcuri oggi in conferenza stampa, ricordando che l’Italia ha opzionato 202 milioni di dosi “che non saranno distribuite più in 15 mesi ma in 21 mesi per i ritardi accumulati da Sanofi per la distribuzione di 40 milioni di dosi".
 
"In un mese e mezzo grazie alle misure di contenimento che sono state adottate siamo passati da una crescita dei contagi Covid del 66% a una decrescita del 22%", ha poi sottolineato il Commissario all’emergenza, confermando "che la curva si è stabilmente congelata” ma che “purtroppo non si è appiattita”.
 
Per questo , secondo Arcuri, “sarebbe davvero complicato cominciare nei prossimi giorni la campagna vaccinale con una condizione di recrudescenza dei contagi, ovvero con la possibile terza ondata”.
 
Il commissario ha poi ricordato che il 27 dicembre si partirà con il vaccine day, "un giorno simbolico con l'avvio della vaccinazione in tutta Europa". In Italia si comincerà  dal personale sanitario e poi dagli anziani ospiti delle strutture Rsa.
 
"Stiamo lavorando perché ci possa essere un inizio simultaneo in tutte le Regioni italiani – ha sottolineato Arcuri – partire da medici, infermieri, assistenti sanitari e personale che lavora negli ospedali nelle Rsa e gli ospiti. E crediamo che sia la scelta più giusta e coerente con la storia triste di questa emergenza”.
 
Arcuri ha poi reso noti i primi risultati della chiamata per 3mila medici e 12 mila tra infermieri e assistenti sanitari sottolineando che in sole 18 ore dall’apertura del bando sono arrivate già 11.282 candidature: 6.381 sono medici, 1.377 sono infermieri, 224 sono assistenti sanitari, e 3.300 sono tra medici, infermieri e assistenti sanitari che stanno finendo la compilazione del curriculum.
 
“E' un risultato che ci conforta, superiore anche alle nostre aspettative", ha commentato Arcuri auspicando infine la riapertura delle scuole il 7 gennaio.
 

17 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....