Appropriatezza. Ciaccio (SIBioC): “Non serve tagliare gli esami di laboratorio per evitare gli sprechi. Rappresentano il 2% della spesa”

Appropriatezza. Ciaccio (SIBioC): “Non serve tagliare gli esami di laboratorio per evitare gli sprechi. Rappresentano il 2% della spesa”

Appropriatezza. Ciaccio (SIBioC): “Non serve tagliare gli esami di laboratorio per evitare gli sprechi. Rappresentano il 2% della spesa”
"In questi ultimi mesi si è assistito a un progressivo blocco delle richieste di analisi di laboratorio" segnalano i medici di laboratorio "il supporto della genetica è importante anche prima che si manifesti la malattia stessa e indispensabile per la realizzazione della medicina delle 4P: Predittiva, Preventiva, Personalizzata e Partecipatoria"

"Rappresentano solo il 2% della spesa sanitaria, eppure più del 70% delle decisioni cliniche dei medici si basa sugli esami di laboratorio. E per questo non vanno tagliati. Molti cittadini rinunciano ai controlli per non pagare di tasca propria check-up ravvicinati e questo, a lungo andare, rappresenterà un danno anche per sistema sanitario nazionale. Meno prevenzione uguale più malati da curare". Queste le idee proposte dai medici di laboratorio della SIBioC dopo che il "Ministero della Salute ha posto un fermo alle 'prescrizioni inutili' di esami troppo frequenti e che non favoriscono la salute del cittadino".
 
"Il laboratorio clinico – spiega Marcello Ciaccio, ordinario all'Università di Palermo e presidente SIBIOC – svolge un ruolo centrale nel migliorare la vita del paziente, perché prende in considerazione sia la salute che i costi. È necessaria però una stretta collaborazione tra medicina di laboratorio e clinica. In questi ultimi mesi si è assistito a un progressivo blocco delle richieste di analisi di laboratorio e l'utilizzo del test giusto per il paziente giusto rispetta i criteri di appropriatezza prescrittiva evitando sia il sovra che il sotto utilizzo degli esami. Per questo chiediamo di partecipare con gli altri interlocutori della sanità a una revisione della scelta e delle tempistiche dei test da eseguire sia nei cittadini sani e nelle varie tipologie di pazienti". 
 
"Oggi – continua il presidente SIBioC -, non esiste patologia che si possa affrontare senza il supporto del laboratorio clinico che ha un ruolo centrale nell'intero processo di decision-making dalla diagnosi alla terapia, e il cui obiettivo finale è il miglioramento dell'outcome del paziente. Inoltre, il supporto della genetica è importante anche prima che si manifesti la malattia stessa e indispensabile per la realizzazione della medicina delle 4P: Predittiva, Preventiva, Personalizzata e Partecipatoria". 


 


Lorenzo Proia

23 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...