Manovra. L’Intersindacale della dirigenza Ssn proclama lo stato di agitazione

Manovra. L’Intersindacale della dirigenza Ssn proclama lo stato di agitazione

Manovra. L’Intersindacale della dirigenza Ssn proclama lo stato di agitazione
La sanità è pronta a mobilitarsi contro la manovra economica. Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e amministrativa che rappresentano oltre 150mila dipendenti del Ssn, hanno proclamato lo stato di agitazione delle categorie e convocheranno gli stati generali della sanità entro il mese di luglio a Roma. Questo il risultato della riunione dell’Intersindacale della dirigenza del Ssn riunitasi oggi pomeriggio.

"Le organizzazioni sindacali – si legge nella nota – intendono così protestare contro la manovra economica del Governo che penalizza il Servizio sanitario nazionale e i professionisti che in esso operano peggiorando la qualità e quantità di servizi erogati ai cittadini e non escludono il fermo di tutto il settore.Le organizzazioni sindacali della dirigenza del Ssn chiederanno ai colleghi di medicina generale, ai pediatri di libera scelta, agli specialisti ambulatoriali e ai medici dell’ospedalità privata di concordare forme unitarie di protesta per testimoniare l’unità della categoria di fronte al tentativo ormai palese di smantellare il servizio sanitario pubblico e nazionale con prevedibili e gravi ricadute sulla tutela della salute dei cittadini".
 
ANAAO ASSOMED – CIMO-ASMD – AAROI-EMAC – FP CGIL MEDICI – FVM – FASSID – CISL MEDICI – FESMED – ANPO-ASCOTI-FIALS MEDICI – UIL MEDICI – SDS SNABI – AUPI – SINAFO – FEDIR SANITA’ – SIDIRSS

05 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...