Medicina convenzionata. La Sisac “riammette con riserva” lo Smi alle trattative per la convenzione

Medicina convenzionata. La Sisac “riammette con riserva” lo Smi alle trattative per la convenzione

Medicina convenzionata. La Sisac “riammette con riserva” lo Smi alle trattative per la convenzione
La Struttura negli scorsi giorni aveva sospeso la rappresentatività al sindacato a causa del duro conflitto tra due fazioni che si contendono la rappresentanza legale che rendevano impossibile stabilire chi avesse la titolarità del sindacato. Oggi la parziale retromarcia dopo l'arrivo di due diffide. I due leader in guerra ammessi al prossimo tavolo di trattativa. LA LETTERA SISAC

Lo Smi “riammesso con riserva” dalla Sisac al tavolo di trattativa per la convenzione della medicina generale. La decisione rappresenta una retromarcia dopo la decisione di alcuni giorni fa presa dalla Struttura che cura i rapporti e i contratti con i sindacati della medicina convenzionata, di sospendere la rappresentatività legale del Sindacato in quanto impossibilitata a “stabilire con esattezza chi invitare alle trattative sindacali in qualità di legale rappresentante dello SMI”.
 
Dopo quella decisione la Sisac ha comunicato “di aver ricevuto due formali diffide nelle quali, presupposta la conferma del riconoscimento del sindacato SMI, sono state indicate, però, due persone diverse quali legali rappresentanti, e precisamente la dottoressa Giuseppina Onotri ed il dottor Francesco Esposito”.
 
“Non spetta a SISAC – si legge nella lettera di riammissione – entrare in questa controversia, la cui soluzione appartiene all’accordo tra le parti o, in mancanza, alla Magistratura alla quale, peraltro, le stesse hanno comunicato di essersi già rivolte”.
 
In ogni caso la Sisac “nell’intento di salvaguardare al massimo l’esercizio dei diritti sindacali nel rispetto delle condizioni di legge, SISAC chiede ad entrambi i soggetti indicati quali legali rappresentanti:
 
di confermare se il Sindacato SMI, indipendentemente dalla controversia in ordine a chi ne sia attualmente il legale rappresentante, è e rimane tuttora unitario;
 
se quindi unico permanga il conto corrente bancario nel quale correttamente possano essere versate dalle Amministrazioni le quote connesse al rilascio delle deleghe sindacali;
 
di tenere tempestivamente informata la scrivente Struttura in ordine all’auspicabile, sollecita soluzione della controversia interna all’Associazione, e quindi all’individuazione certa del legale rappresentante”.
 
“Ciò posto – prosegue la lettera – , e tenendo conto che al momento attuale i tavoli nazionali di negoziazione si trovano in fase di trattativa, al fine di assicurare, per quanto possibile, l’agibilità del diritto sindacale del sindacato SMI – Sindacato Medici Italiani, SISAC comunica l’ammissione con riserva del sindacato SMI – Sindacato Medici Italiani unitariamente inteso alle trattative, invitando all’incontro fissato per il giorno mercoledì, 26 settembre 2018, alle ore 14,30 sia la d.ssa Giuseppina Onotri che il dott. Francesco Esposito”.

21 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...