Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”

Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”

Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”
L’anno scorso un’indagine Doxa in cui si sosteneva che il 21% delle mamme avesse subito violenza ostetrica durante il parto, fece scalpore. Ma ecco che oggi da una nuova indagine dei ginecologi Sigo, Aogoi, Agui, basata su 11.500 partorienti spalmate su 106 punti nascita, emerge una realtà ben differente. Evidenziato anche come il 97% circa delle donne si dichiara soddisfatta della qualità dei servizi che ha ricevuto nel reparto di Ostetricia e il 96% dei servizi del ginecologo. L’INDAGINE

Fece molto scalpore l’anno scorso un’indagine della Doxa commissionata dall'Osservatorio sulla Violenza Ostetrica in Italia in cui si evidenziava come il 21% delle mamme avesse subito un maltrattamento fisico o verbale durante il parto. L'indagine scatenò molte polemiche. Una molla che ha spinto i ginecologi Sigo, AogoiAgui a far luce sul fenomeno e a vederci chiaro. E così i professionisti hanno indagato sul tema effettuando un’indagine ad hoc, i cui risultati preliminari sono stati presentati lunedì scorso durante il Congresso nazionale dei ginecologi a Roma.
 
E dalla nuova indagine, effettuata su 11.500 partorienti spalmate su 106 punti nascita, emergono risultati ben diversi dall’indagine Doxa.
 
Oltre il 95% delle donne intervistate si è infatti dichiarata soddisfatta delle informazioni ricevute durante il parto e il 92% delle donne consiglierebbe ad una amica di partorire nello stesso punto nascita. L’indagine ha analizzato la qualità dei servizi offerti prima, durante e dopo il parto dal personale e in generale si nota come le percentuali di soddisfazione siano molto elevate con una leggera prevalenza per i servizi offerti nel centro-nord.
 
L’Area dove i numeri sono lievemente più bassi è quella del dolore. Dove in ogni caso è il 92% delle donne a dichiararsi soddisfatta del controllo del dolore. Un valore che scende all’87% nelle donne che hanno partorito con ventosa ostetrica.
 
Per quanto riguarda il personale, risulta elevato il livello di soddisfazione (97%) per la qualità dei servizi ricevuti nel reparto di Ostetricia. Una percentuale di soddisfazione, infine, praticamente analoga (96%) per i servizi offerti dal ginecologo.
 
L.F.

L.F.

31 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...