Dal 1° luglio farmacisti in corsia per abbattere sprechi ed errori

Dal 1° luglio farmacisti in corsia per abbattere sprechi ed errori

Dal 1° luglio farmacisti in corsia per abbattere sprechi ed errori
Se negli ospedali il farmacista affianca il medico in corsia è possibile ottenere il 40% di risparmi e un taglio del 30% degli errori di somministrazione dei medicinali. Lo rileva la prima fase di un progetto promosso dal ministero della Salute, in collaborazione con la Sifo, la Fofi, l’Aiom e l’European Association of Hospital Pharmacists. Dal 1° prenderà il via la sperimentazione sul campo, con 10 farmacisti in nelle corsie di cinque ospedali del Paese.

Prenderà il via giovedì, 1° luglio, la sperimentazione in cinque ospedali italiani del progetto “Farmacista di Dipartimento”, promosso dal ministero della Salute in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (Sifo), la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e la European Association of Hospital Pharmacists (Eahp) per valutare i benefici che è possibile ottenere se il farmacista affianca medici ed infermieri nelle corsie degli ospedali. La sperimentazione sul campo, che si concluderà a marzo 2011, segue quella formativa, da cui è emerso che con il farmacista in corsia è possibile risparmiare il 40% della spesa per medicinali e ausili terapeutici ed abbattere del 30% errori come lo scambio di farmaci tra pazienti.
 
Gli ospedali coinvolti nella sperimentazione saranno il Molinette di Torino, l'Istituto Oncologico Veneto di Padova, gli Ospedali Riuniti di Ancona, l'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari e l'Ospedale San Vincenzo di Taormina.
 
“La fase di formazione – ha spiegato Filippo Palumbo, capo dipartimento della Qualità del ministero della Salute – ha avuto la finalità di dotare i farmacisti delle competenze necessarie per poter svolgere la loro l'attività ai fini della sicurezza dei pazienti in ambito oncologico/oncoematologico e contribuire all'elaborazione di un modello di farmacista di corsia che possa essere adottato anche a realtà diverse da quello oncologico”.
 

29 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...