Obbligo vaccinale, formazione e Costituzione Etica: prove di intesa tra infermieri, tsrm e professioni sanitarie. Oggi incontro a Roma

Obbligo vaccinale, formazione e Costituzione Etica: prove di intesa tra infermieri, tsrm e professioni sanitarie. Oggi incontro a Roma

Obbligo vaccinale, formazione e Costituzione Etica: prove di intesa tra infermieri, tsrm e professioni sanitarie. Oggi incontro a Roma
“La logica del rispetto delle differenze che caratterizzano le professioni perché questo sia un elemento di valore, e non di criticità, è stato il concetto che ha trovato in forte sinergia le due Federazioni nei rispettivi impegni istituzionali affinché vi sia unione di intenti e di visione nello sviluppo armonico e complessivo di tutte le professioni sanitarie”, si legge in una nota congunta dopo l'incontro tra i vertici della Fnopi e della Fno Tsrm-Pstrp.

Incontro tra i vertici della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e della Federazione nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) che assieme rappresentano circa 700mila professionisti della salute.
 
Temi centrali il meccanismo dell’obbligo vaccinale, fabbisogni, formazione e competenze e l’adesione chiesta da FNO TSRM e PSTRP a FNOPI alla Costituzione etica, presentata dalla FNO TSRM e PSTRP a inizio luglio e che vorrebbe estendere a tutte le professioni sanitarie.
 
“Sul tema delle vaccinazioni obbligatorie – si legge in una nota congiunta – la ricerca è di una linea comune di azione nei confronti dei professionisti che non intendono adempiere all’obbligo dettato dalla legge. Mediaticamente emergono sempre soprattutto infermieri e medici, ma le 19 professioni rappresentate dalla FNO TSRM e PSTRP hanno lo stesso problema e i professionisti sono ugualmente a contatto con le persone e con i colleghi e l’obbligo ovviamente riguarda anche loro per contenere al massimo i rischi”.
 
Per quanto riguarda la formazione le due Federazioni sono “su un binario comune che prevede l’ampliamento degli attuali tre anni di formazione di base, ma soprattutto l’inserimento delle specializzazioni nel panorama formativo delle professioni sanitarie, agganciato a percorsi post base, dai master alla laurea magistrale con relativo impatto organizzativo e contrattuale. Come ci vediamo nel futuro come professionisti? Di quale professionisti ha bisogno la nostra popolazione? Fabbisogno formativi, percorsi di specializzazione, competenze avanzate anche di natura prescrittiva sono parte di un unico grande ragionamento complessivo teso anche a standard quali quantitativi Regioni/Università/Aziende.”
 
La Costituzione etica è stata messa a punto dalla FNO TSRM e PSTRP proprio per creare “un fil rouge tra le 19 professioni che la compongono e compensare l’influenza delle differenze esistenti tra loro, per favorire la sintesi su quel che unisce. Questo è stato il tema di fondo dell’incontro importante e ricco di progettualità”.
 
“La logica del rispetto delle differenze che caratterizzano le professioni perché questo sia un elemento di valore, e non di criticità, è stato il concetto che ha trovato in forte sinergia le due Federazioni nei rispettivi impegni istituzionali affinché vi sia unione di intenti e di visione nello sviluppo armonico e complessivo di tutte le professioni sanitarie”, conclude la nota.

01 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...