Basilicata. Dal 1° ottobre cambiano i ticket su specialistica e farmaceutica

Basilicata. Dal 1° ottobre cambiano i ticket su specialistica e farmaceutica

Basilicata. Dal 1° ottobre cambiano i ticket su specialistica e farmaceutica
Novità per i ticket sanitari in Basilicata. La Giunta regionale ha adottato una delibera che ridetermina la corresponsione delle quote dovute per la specialistica ambulatoriale e la spesa farmaceutica. Quest’ultimo sarà calcolato in base al modello Isee, mentre per la specialistica il ticket crescerà in modo proporzionale a seconda del valore della prestazione da un minimo di quattro euro fino a un massimo di 30 euro. Fino a 5 euro non ci sarà ticket aggiuntivo.

“Abbiamo riconsiderato le scelte fatte dal Governo nazionale – ha commentato l’assessore alla Salute Martorano – introducendo il principio dell’equità e della proporzionalità. Abbiamo considerato eccessivo il pagamento di dieci euro per qualsiasi visita ed esame specialistico, modulando il ticket sul valore economico della prestazione specialistica prescritta. Così come sulla farmaceutica abbiamo voluto utilizzare il parametro Isee per avere una maggiore garanzia di equità', dal momento che indica la reale condizione economica del cittadino. In questo modo, abbiamo cercato di tutelare il più possibile le fasce più deboli della popolazione, chiedendo un sacrificio a chi ha di più”.
 
Come funziona. Dal 1° ottobre entrerà in vigore il ticket sulla ricetta farmaceutica, calcolato in base all’indicatore della situazione economia equivalente (Isee), che tiene conto non solo del reddito ma anche del patrimonio e della composizione della famiglia. E’ prevista l’esenzione per la fascia fino a 14 mila euro e per gli assistiti affetti da patologie croniche, invalidanti e da malattie rare, per gli invalidi, gli infortunati sul lavoro, gli assistiti che hanno subito danni da vaccini, trasfusioni ed emoderivati, le donne in gravidanza, i ciechi e i sordomuti, le vittime del terrorismo e delle criminalità organizzata compresi i familiari, i ciechi e gli ex deportati.
Il ticket fisso sulla ricetta farmaceutica sarà di 1,50 euro per la fascia Isee da 14 mila a 22 mila euro, di 2 euro per la fascia compresa da 22 mila a 30 mila euro e di 2,5 euro per la fascia Isee oltre 30 mila euro.
Per quanto riguarda la specialistica, è stato rimodulato, il ticket aggiuntivo sulle prestazioni specialistiche, di dieci euro, introdotto dalla manovra finanziaria di luglio del Governo, sulla base del valore della prestazione erogata. Fino a 5 euro non ci sarà ticket aggiuntivo. Crescerà in modo proporzionale da un minimo di quattro euro fino a un massimo di 30 euro. Anche il ticket sulla specialistica sarà in vigore dal 1° ottobre, fatto salvo il controllo sull’equivalenza economica della rimodulazione da parte del competente Tavolo tecnico istituito dalla Conferenza Stato-Regioni.

22 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...