Edilizia sanitaria e ricerca: via libera delle Regioni al decreto della Salute che assegna oltre 287 mln 

Edilizia sanitaria e ricerca: via libera delle Regioni al decreto della Salute che assegna oltre 287 mln 

Edilizia sanitaria e ricerca: via libera delle Regioni al decreto della Salute che assegna oltre 287 mln 
In base alle risorse per le infrastrutture stabilite dal Dpcm 21 lulgio 2017  il ministero della Salute ha messo a punto il suo schema di decreto che assegna al ministero della Salute per interventi di edilizia sanitaria 264.166.816, ripartito in 35.716.682 per il 2017 e per la  ricerca 23.130.200, di cui 13.704.200 per il 2017. IL TESTO

Il decreto-guida è il DPCM del 21 luglio 2017 che in base alla legge di bilancio 2017 ha previsto un finanziamento per lo scorso anno di 1,9 miliardi, per quest’anno di 3,150 miliardi, per il 2019 di 3,5 miliardi e di 3 miliardi per ciascuno degli anni dal 2020 al 2032.

In base a questo il ministero della Salute ha messo a punto il suo schema di decreto che assegna al ministero della Salute per interventi di edilizia sanitaria 264.166.816, ripartito in 35.716.682 per il 2017 e per la  ricerca 23.130.200, di cui 13.704.200 per il 2017.

Lo schema di decreto su cui le Regioni hanno espresso parere favorevole all'intesa che deve quindi essere solo ufficializzata – in forza della sentenza n. 74/2018 della Consulta – il loro parere identifica gli interventi a valere sulle risorse assegnate dal DPCM che la Salute aveva già presentato prima della sentenza della Corte Costituzionale, alla quale ora si è dovuta però adeguare .

Per quanto riguarda l’edilizia sanitaria gli interventi riguardano l’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, l’Ospedale dei Castelli di Roma, l’Ospedale San Camillo De Lellis di Rieti, l’Ospedale SS. Trinità di Sora, il Centro Neurolesi Bonino Pulejo presso lo stesso Irccs,

Gli interventi per la ricerca invece sono riferiti a: Disturbo di spettro Autistico: ricerca di biomarcatori per personalizzare le terapie esistenti e sviluppo nuove terapie farmacologiche e riabilitative; "Rete Nazionale di ricerca per la gestione clinica in modalità integrata delle Patologie Infettive in Italia"; “Strategie integrate per lo studio dei determinanti delle malattie cardiovascolari e per l’identificazione di biomarcatori delle stesse”; “Studio di fattibilità per la diagnosi genomica congiunta di rischio genetico e di sensibilità ai nuovi farmaci nelle neoplasie del seno, ovaio e colon”; “Valutazione dell’utilità della gestione integrata di sequenze rm nella pratica clinica”; “Studio per la valutazione dell’utilità e dell’efficacia della piattaforma genomica e proteomica nelle malattie neurodegenerative”; "Studio finalizzato alla messa a punto e al collaudo del network italiano di neuroteleriabilitazione”; “Analisi genomiche per l’inquadramento dei pazienti pediatrici orfani di diagnosi”; “Developmental brain abnormality imaging – DeBrAIn. An integrated network for studying developmental brain disorders”; “An integrated specialist web network for early screening and care of neurodevelopmental disorders”.

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...