Ok del Css  alla “pillola dei 5 giorni dopo”

Ok del Css  alla “pillola dei 5 giorni dopo”

Ok del Css  alla “pillola dei 5 giorni dopo”
Come anticipato ieri da QS, il Consiglio superiore di sanità ha espresso il suo parere sul farmaco EllaOne: è un contraccettivo d’emergenza non un abortivo e quindi ok alla commercializzaione. Unico limite, l'obbligo per la donna di fare prima un test di gravidanza per escludere una gravidanza in atto. Per il via definitivo manca ora solo la delibera dell’Aifa

Il Consiglio superiore di sanità ha espresso il suo parere sul farmaco contraccettivo EllaOne, già autorizzato dall’Ema nel 2009 e in commercio in motlisimi paesi.  Il Css ha sciolto le riserve sollevate in prima istanza dall’Aifa e poi recepite dal ministro Fazio che ha chiesto per l’appunto il parere dell’organo scientifico, in merito alla compatibilità del farmaco con la 194. Per il Css il farmaco può essere commercializzato come contraccettivo d’emergenza purché, avverte, la donna che lo dovrà usare, sia prima sottoposta a test di gravidanza per escludere una gravidanza in corso.
Un “paletto importante”, ha sottolineato la sottosegretaria alla Salute Eugenia Roccella, perché rende evidente che il farmaco è «compatibile con le leggi italiane se c’è un test che elimina ogni dubbio di gravidanza in atto".

16 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...