Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 20 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Test genetici e tumori eredo-familiari. Cittadinanzattiva: “Esplicitare criteri e tempistiche di accesso al test Brca”


Occorre assicurare equità e uniformità di opportunità ai cittadini, riconoscendo formalmente le linee guida delle società scientifiche. Ed anche individuare i centri di riferimento per l’esecuzione e l’interpretazione del test estendendolo anche ai familiari delle persone positive. Queste alcune delle indicazioni emerse da un’indagine di Cittadinanzattiva che ha coinvolto esperti di Campania, Piemonte e Sicilia

07 GIU - Avviare, nell’ambito del programma di screening mammografico per la prevenzione del tumore della mammella, una valutazione del profilo di rischio genetico per identificare, attraverso un percorso dedicato, le donne potenzialmente portatrici di variante dei geni Brca. Effettuare il test Brca su tutte le pazienti al momento della diagnosi di tumore all’ovaio, come raccomandato dalle Società Scientifiche, per poter effettuare terapie mirate. E ancora, estendere il test Brca ai familiari delle persone risultate positive (uomini compresi) e garantire l’accesso gratuito alle visite e agli esami consigliati a tutti i soggetti sani che presentano una variante Brca.
 
Sono queste le indicazioni che emergono dall’indagine “Test genetici: tra prevenzione e diritto alle cure. Focus Test Brca”, promossa da Cittadinanzattiva e alla quale hanno partecipato Associazioni di pazienti (Abrcadabra, Acto onlus, Europa Donna), Società scientifiche (Aiom, Cipomo, Siapec, Sigu, Sipo) e un panel di esperti sulla materia.
 
Obiettivo dell’indagine che ha coinvolto i professionisti sanitari di Campania, Piemonte e Sicilia è stato quello di conoscere la loro esperienza su come viene erogato il test Brca che consente di esaminare i geni Brca1 e Brca2, associati alla trasmissione di una predisposizione ereditaria dei tumori della mammella e dell’ovaio. Nel caso sia presente l’alterazione di uno o di entrambe i geni, non si “eredita” il tumore, ma il rischio di svilupparlo. I dati saranno presentati in tre eventi regionali: il 14 giugno a Napoli, l’1 luglio a Palermo e il 25 settembre a Torino.
 
“Le persone ad alto rischio ereditario non possono essere lasciate sole – spiega Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva – ed essere costrette ad investire di tasca propria sul percorso di prevenzione. Dobbiamo promuovere una sinergica collaborazione tra specialisti dei centri e quelli operanti sul territorio, ponendo un’attenzione particolare al ruolo dei medici di medicina generale. È necessario che ogni Regione individui centri di riferimento per l’esecuzione e l’interpretazione del test Brca – ha aggiunto – ma soprattutto, dopo aver eseguito i test, è indispensabile prevedere una specifica presa in carico dei pazienti risultati positivi. È arrivato inoltre il momento di riconoscere formalmente le linee guida delle società scientifiche ed esplicitare i criteri di accesso al test Brca e le tempistiche in modo da assicurare equità e uniformità di opportunità ai cittadini in tutte le Regioni. Non da ultimo – aggiunge Gaudioso – occorre rimodulare i Percorsi Diagnostici terapeutici ed assistenziali (Pdta) per le persone ad alto rischio genetico, affinché prevedano al loro interno una vera strategia di presa in carico allargata non solo al singolo ma all’intera famiglia”.
 
Ma vediamo qualio sono i risultati dell’indagine nazionale.
I numeri del Test Brca. I soggetti più frequentemente sottoposti al test Brca hanno 36-49 anni (67%). Ogni centro esegue mediamente 51,1 test a scopo diagnostico e 21,4 per l’indirizzo terapeutico. Ai familiari di persone risultate positive al test diagnostico viene proposto il test Brca nell’83% delle situazioni; il test è esteso anche ai familiari “molto di frequente” in un caso su due. A richiederlo è l’oncologo (71%), seguito dal genetista medico (46%) e dal ginecologo con competenze oncologiche (29%). Nelle diverse fasi che potrebbero condurre ad una diagnosi clinica di tumore ereditario, il 29% dei centri dichiara di non agire in un contesto multidisciplinare, inoltre all’interno dell’équipe nel 41% dei casi è assente il case manager.La consulenza genetica oncologica è offerta dal 54% dei centri; e di questi il 92% garantisce la presa in carico completa della persona fin dalla fase pre-test.
 
C’è molto da lavorare sulle informazioni fornite alla persona che risultano positive al test Brca: ad esempio, i colloqui alle persone sono previsti in 7 casi su 10 ma l’offerta non è “sistematica” perché non obbligatoria e nel 62% può dipendere dalla richiesta spontanea del soggetto. Nei casi in cui il test Brca sia “non informativo” o “non conclusivo”, è generalmente il centro a restare in contatto con la persona (88%), ma sussistono allo stesso tempo casi (25%) in cui il laboratorio potrà eventualmente proporre nuove indagini. Comunica il risultato del test il genetista medico (58%) e l’oncologo (54%).
 
Presa in carico e gestione del rischio. In 1 centro su 4 non sono attive misure di sorveglianza clinica e strumentale secondo le linee guida regionali, nazionali o internazionali e in multidisciplinarietà. Nei centri ove le misure esistono, solamente il 58% prevede un percorso per la gestione di soggetti con predisposizione genetica alla sindrome dei tumori della mammella e dell’ovaio, tuttavia nel 44% tali percorsi non sono sempre formalizzati. Anche i centri che presentano un documento formalizzato, non sempre presentano Pdta che definiscono in maniera esplicita gli elementi prioritari per la gestione e la presa in carico delle persone.
 
Il 75% dei centri offre strategie per gestire il rischio ma, in circa il 67% dei casi, queste sono completamente a carico della persona “sana” alla quale è fornita informazione sui costi. Il dato presenta zone grigie: per la chirurgia di riduzione del rischio sembra assente una specifica tariffa codificata a livello regionale per le persone con un alto rischio genetico.
 
Laboratori. Il 25% dei centri possiede un laboratorio interno alla struttura; il 33% si avvale di un laboratorio esterno con sede in provincia, il 50% fa riferimento ad un laboratorio regionale. Circa il 17% dei centri fa riferimento ad un laboratorio sito fuori regione.
 
I protocolli utilizzati dal laboratorio descrivono come suddividere gli spazi in modo da evitare contaminazioni tra campioni solamente nel 56% dei casi. Solo il 57% dei laboratori procede ad una raccolta sistematica e centralizzata delle varianti Brca osservate, al fine di contribuire alla miglior classificazione delle stesse e ciò non aiuta a ridurre gli errori legati ai limiti delle conoscenze attuali.
 
Tempi di attesa per il cittadino. Circa il 13% delle persone, al quale è stato diagnosticato il tumore (mammella o ovaio), accede al test Brca entro le 24 ore successive alla richiesta e, nel 38%, il referto arriva oltre due mesi dopo. Tra i soggetti “sani”, il 33% accede al test entro 7 giorni ma nel 46% la refertazione avviene più di due mesi dopo. A questi tempi vanno aggiunti quelli per la consegna del risultato: nel 21% dei casi, se il test è positivo, si attende almeno un mese; solo il 42% riceve il risultato entro qualche giorno.
 
Consenso informato e cura della riservatezza. L’88% dei centri intervistati utilizza un protocollo di comunicazione e raccolta di consenso scritto prima di sottoporre la persona al test Brca, mentre in 1 caso su 10 tale procedura non risulta essere la norma. Pur rilevando un buon impegno sul contenuto del consenso informato, è necessario uno sforzo maggiore nella sua formulazione, in particolare in un caso su tre vanno migliorate le informazioni su potenzialità del test e modalità di comunicazione degli esiti.
 
Formazione professionale. C’è purtroppo un’attenzione residuale alla formazione professionale: negli ultimi due anni, solo il 52% dei centri ha realizzato corsi di formazione per professionisti che richiedono il test e meno di un su due (45%) ha affrontato tematiche di genetica oncologica che includono aspetti etici. Il 62% inoltre non investe su temi quali aspetti psicologici connessi all’esame, tecniche per far emergere preoccupazioni e vissuto del paziente e corretta gestione delle dinamiche relazionali tra operatori sanitari.

07 giugno 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy