Coronavirus. I medici Snami chiedono le dimissioni di Speranza: “Troppi ritardi e soluzioni improvvisate”

Coronavirus. I medici Snami chiedono le dimissioni di Speranza: “Troppi ritardi e soluzioni improvvisate”

Coronavirus. I medici Snami chiedono le dimissioni di Speranza: “Troppi ritardi e soluzioni improvvisate”
Il sindacato autonomo boccia l’azione del Governo per il contrasto dell’emergenza: “Non è riuscito a predisporre un efficace sistema di prevenzione e tentenna nel proseguo quotidiano”.

“Troppi ritardi e soluzioni improvvisate, il Ministro della Salute Roberto Speranza dovrebbe dimettersi” è la dura la presa di posizione del presidente nazionale dello Snami Angelo Testa.
 
“In regioni come Lombardia, Veneto e Piemonte – prosegue – dove la diffusione del Coronavirus sta crescendo ora dopo ora, il governo non è riuscito a predisporre un efficace sistema di prevenzione e tentenna nel proseguo quotidiano. La notizia del primo contagio risale a diversi giorni fa e si doveva fare di più per prevenire la diffusione. Come Snami avevamo già allertato la politica su come fossero fondamentali i presidi sanitari sul territorio soprattutto le dotazioni tecnologiche per gli operatori, lasciati da soli a fronteggiare un’emergenza che rischia di diventare ancora più seria”.
 
“Ci mandano a combattere la guerra con le scarpe di cartone – continua il leader dello Snami – perché alle richieste minimali di dotazioni come le mascherine certificate di tipo FFP3EN149 NR o similari per i Medici di Famiglia, Continuità Assistenziale,118 urgenza-emergenza e Medicina Penitenziaria ,al momento non c’è stata alcuna risposta. Abbiamo consigliato di utilizzare da subito parte dei 235 milioni di euro stanziati per le dotazioni tecnologiche per gli studi dei Medici di Famiglia per acquistare presidi di tutela per la Medicina Generale in questa emergenza sanitaria nazionale e mondiale che si sta espandendo a macchia d’olio. Ministro Speranza su quanto richiesto c’è un silenzio assordante che fa eco in tutta Italia”.

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...