Covid. Contro la variante sudafricana, efficacia vaccino AstraZeneca è del 10%

Covid. Contro la variante sudafricana, efficacia vaccino AstraZeneca è del 10%

Covid. Contro la variante sudafricana, efficacia vaccino AstraZeneca è del 10%
Nei test condotti su 2.026 volontari HIV-negativi, forme da lievi a moderate di COVID-19 causate da qualsiasi tipo di SARS-CoV-2 sono comparse nel 2,5% dei soggetti vaccinati rispetto al 3,2% dei pazienti trattati con placebo. Questo corrisponde a un’efficacia complessiva del 21,9% dopo somministrazione di due dosi. Questi alcuni dati pubblicati ieri online dal New England Journal of Medicine.

(Reuters Health) – Secondo alcuni dati pubblicati ieri online dal New England Journal of Medicine, il vaccino anti COVID-19 di AstraZeneca, ha un’efficacia contro la variante sudafricana del virus pari a solo il 10,4%. Nei test condotti su 2.026 volontari HIV-negativi, forme da lievi a moderate di COVID-19 causate da qualsiasi tipo di SARS-CoV-2 sono comparse nel 2,5% dei soggetti vaccinati rispetto al 3,2% dei pazienti trattati con placebo. Questo corrisponde a un’efficacia complessiva del 21,9% dopo somministrazione di due dosi.

Nessuno dei volontari ha sviluppato una grave malattia o ha avuto bisogno di essere ricoverato in ospedale, anche considerando il gruppo placebo. Poco più del 95% del totale delle infezioni accertate è stato causato dalla variante sudafricana, nota come B.1.351.

Quando il team di ricerca, guidato da Shabir Madhi dell’Università del Witwatersrand, ha esaminato esclusivamente le persone ammalate a causa di quella variante, ha calcolato che l’efficacia del vaccino era solo del 10,4%. Prima che le varianti del virus apparissero nel Regno Unito, in Brasile e in Sudafrica, l’efficacia complessiva del vaccino era del 66,7%.
 
Fonte: The New England Journal of Medicine

Reuters Staff

(Versione italiana Quotidiano Sanità)

17 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...