Ciclo mestruale: i miti da sfatare
10 NOV - I falsi miti conosciuti sul ciclo delle donne sono molti e, se per quel che riguarda la sfera emotiva possono anche spesso risultare veritiero, l’immaginario ancor oggi crede che la donna debba “star lontana dalla cucina”. Ecco alcuen tra le maggiori credenze – a volte molto curiose –ancor oggi in voga secondo gli esperti riuniti ieri a Milano per presentare i risultati della ricerca su
La donna e la sua femminilità. Ciclo mestruale, vita sessuale e menopausa: che ruolo ha il ginecologo?
Cucina
- Non può fare la conserva di pomodoro
- Non deve preparare dolci altrimenti vengono male e non deve cucinare torte
- Non deve fare pasta per pizze o similari/non fa crescere la pasta
- Non può toccare la carne, non deve toccare la carne
- Non fa diventare il mosto un buon vino, trasforma il vino in aceto
- La donna mestruata non deve cucinare perché rovina i cibi che tocca
- Non deve toccare i pomodori altrimenti vanno a male
- Non può montare la panna, la donna mestruata fa ’impazzire’ la crema
Acqua
- Non deve lavarsi con acqua/non bisogna toccare acqua nei primi giorni del ciclo
- Non deve fare il bagno al mare/non deve fare il bagno in acqua fredda
Capelli
- Non lavarsi i capelli durante il ciclo, non deve farsi lo shampoo
- Non deve tingersi i capelli, alla donna mestruata non prende la tinta ai capelli
- Non deve andare dal parrucchiere, i capelli non mantengono la piega
Altro
- Non deve toccare i neonati e non può toccare i bambini
- Non si deve fare la ceretta, in fase mestruale i peli crescono di più
- E’ impura, non può entrare in chiesa ortodossa perché è “sporca”
- Non deve avvicinarsi ai cani femmina e ai cavalli perché si imbizzarriscono
10 novembre 2011
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy