Coronavirus. Sono 3.654 gli operatori sanitari contagiati, con un’età media di 49 anni. Due su tre sono donne. Il report ISS

Coronavirus. Sono 3.654 gli operatori sanitari contagiati, con un’età media di 49 anni. Due su tre sono donne. Il report ISS

Coronavirus. Sono 3.654 gli operatori sanitari contagiati, con un’età media di 49 anni. Due su tre sono donne. Il report ISS
Il dato è stato pubblicato oggi nell'ultimo aggiornamento epidemiologico dell'Istituto. Aggiornate anche le analisi sui pazienti deceduti che confermano sistanzialmente il precedente rapporto: quasi il 99% ha più di 50 anni; l'età media alla morte è di 78,5 anni; circa il 70% sono maschi e nel 98,8% dei casi presentano una o più patologie preesistenti al contagio da coronavirus. 

Sono 3.654 i casi di positività al nuovo Coronavirus segnalati tra gli operatori sanitari. È uno dei dati contenuti nell’approfondimento epidemiologico pubblicato oggi dall’Iss, insieme al report di approfondimento sui pazienti deceduti.
 
Per l'Iss "è evidente l’elevato potenziale di trasmissione in ambito assistenziale di questo patogeno". Il report sottolinea poi che tra gli operatori sanitari contagiati dal virus Sars-Cvov-2 l’età media è molto più bassa di quella della popolazione generale (49 anni invece di 63), e si inverte la proporzione fra uomini e donne, con una maggiornza di operatori sanitari donne contagiata (64,2% donne e 35,8% uomini). 
 
Per quanto riguarda il rapporto sui pazienti deceduti l'Iss evidenzia come resti alto il numero di deceduti positivi per Covid-19 che hanno una o più malattie preesistenti. Le elaborazioni sono state effettuate su un campione di 481 decessi sul totale dei 3.200 esaminati dall'Iss con un'età media di 78,5 anni, per la maggior parte maschi (70,6%) e con un numero medio di 2,7 patologie preesistenti. 
 
Sempre considerando il campione di 481 decessi risultano 6 pazienti (1.2% del campione) con 0 patologie, 113 (23.5%) con 1 patologia, 128 con 2 patologie (26.6%) e 234 (48.6%) con 3 o più patologie.
 
Ad oggi, si legge sempre nel rapporto sui decessi, sono 36 dei 3200 (1.1%) i pazienti deceduti Covid-19 positivi di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 9 di questi avevano meno di 40 ed erano 8 persone di sesso maschile ed 1 di sesso femminile con età compresa tra i 31 ed i 39 anni. Di 2 pazienti di età inferiore ai 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche, gli altri 7 presentavano gravi patologie pre-esistenti (patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità).
 

20 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...