Urodinamica. Si apre venerdì il 44° congresso della Siud

Urodinamica. Si apre venerdì il 44° congresso della Siud

Urodinamica. Si apre venerdì il 44° congresso della Siud
Il Congresso, realizzato in modalità virtuale avanzata, insieme al 18° Congresso “Siud, fisioterapisti, infermieri, ostetriche”, si terrà dal 4 al 6 dicembre. Il programma è esteso dalla neurourologia all’uroginecologia, all’urologia funzionale maschile, senza dimenticare le implicazioni relative al compartimento pelvico posteriore, al dolore pelvico e al ruolo della sessualità. Il tutto nei suoi aspetti diagnostici e terapeutici, farmacologici, riabilitativi e chirurgici.

Si apre venerdì il 44° congresso della Società scientifica italiana di Urodinamica (Siud). Pensato per essere realizzato a Torino, in presenza, nella sede del Lingotto, ma poi trasferito in una “casa virtuale” su una piattaforma online appositamente costruita per l’occasione in ottemperanza al DCPM del 18 ottobre 2020.

Il Congresso, realizzato in modalità virtuale avanzata, manterrà inalterato il programma scientifico originale a cui hanno lavorato il Presidente Siud Marco Soligo e i Delegati  per l’organizzazione del Congresso Maurizio Serati, Gianfranco Lamberti di concerto con i Presidenti del Congresso Antonella Biroli ed Alessandro Giammò.

Letture magistrali, sessioni e workshops tematici interattivi, alternati a sessioni di comunicazione rappresenteranno un panorama ricco di tematiche pertinenti alle molteplici aree di interesse della Siud.
Il programma è esteso dalla neurourologia all’uroginecologia, all’urologia funzionale maschile, senza dimenticare le implicazioni relative al compartimento pelvico posteriore, al dolore pelvico e al ruolo della sessualità. Il tutto nei suoi aspetti diagnostici e terapeutici, farmacologici, riabilitativi e chirurgici.

Saranno ospitati alcuni simposi aziendali che arricchiranno il programma con le più recenti novità disponibili. La grande ricchezza e diversificazione delle tematiche Siud, costituisce una peculiarità del Congresso all’interno del quale ciascuno potrà individuare i momenti di interesse particolare.Per ogni settore verranno colti gli elementi di novità senza dimenticare i necessari approfondimenti e verrà dato giusto spazio al dibattito sulle questioni controverse.

Il 44° Congresso è arricchito dalla partecipazione di numerosi esperti stranieri che invieranno il loro contributo registrato e parteciperanno in diretta alle discussioni. Essi rappresentano le molteplici Società Scientifiche Internazionali con le quali SIUD intrattiene delle collaborazioni: l’International Continence Society (ICS) e l’European Urogynecological Association (EUGA).

Presidenti del Congresso sono i torinesi:

Alessandro Giammò Urologo, Struttura Complessa di Neuro-Urologia, P.O. CTO-Unità Spinale A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
Antonella Biroli Fisiatra, S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedale San Giovanni Bosco – A.S.L. Città di Torino
Presidente SIUD: Marco Soligo Dirigente Medico con qualifica di Alta Specialità in Uroginecologia presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale “Vittore Buzzi” ASST Fatebenefratelli Sacco – Milano

01 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...