Vaccini Covid. Ministero e Regioni al lavoro per accordo con i medici di famiglia. Si ragiona su un compenso di 10 euro a dose

Vaccini Covid. Ministero e Regioni al lavoro per accordo con i medici di famiglia. Si ragiona su un compenso di 10 euro a dose

Vaccini Covid. Ministero e Regioni al lavoro per accordo con i medici di famiglia. Si ragiona su un compenso di 10 euro a dose
Incontro oggi tra il Ministro Speranza, il presidente Bonaccini, il commissario Arcuri e i sindacati dei medici di famiglia per parlare di un accordo nazionale per il loro coinvolgimento nella campagna vaccinale.

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, con il Presidente della Conferenza delle Regioni,Stefano Bonaccini, e il Commissario straordinario al Covid-19, Domenico Arcuri, ha incontrato le rappresentanze dei medici di medicina generale che “avranno un ruolo fondamentale nella campagna di vaccinazione anti Covid-19. Si sta lavorando ad un protocollo quadro nazionale da portare poi su tutti i territori”. Ricordiamo che sulla questione già Lazio, Piemonte e Lombardia hanno sottoscritto accordi locali con i sindacati ma da Speranza e Bonaccini è forte il pressing per un’intesa a livello nazionale.
 
Sul tema chiaramente pesa la disponibilità dei vaccini ma in ogni caso rispetto ai padiglioni ‘Primula’ il costo per l’arruolamento dei medici di base è nettamente inferiore e poi va evidenziato che non ci sarà bisogno di interventi normativi in quanto la possibilità di effettuare vaccinazioni è già all’interno della convenzione.
 
Nella riunione non si è in ogni caso entrati nel merito dello stanziamento totale necessario, anche se a quanto si apprende si sta ragionando su un riconoscimento ai medici di famiglia di 10 euro a somministrazione se essa avviene in studio e di circa 28 euro se a domicilio. Domani la questione sarà portata al tavolo di confronto tra Governo, Commissario e Regioni con l’obiettivo di stringere l’accordo nel più breve tempo possibile.
 
L.F.

L.F.

02 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...