Acque di balneazione. Nel 2011 qualità incrementata del 7,3%

Acque di balneazione. Nel 2011 qualità incrementata del 7,3%

Acque di balneazione. Nel 2011 qualità incrementata del 7,3%
Presentato il Rapporto 2012: le acque di balneazione italiane hanno una conformità ai valori guida dell'82,3%, contro la media europea del 77,1%. Le regioni con il più alto numero di zone ‘non conformi’ sono Abruzzo, Campania e Liguria. Al top Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna, Molise e Basilicata.

Nella stagione balneare 2011 l'Italia ha riportato un netto miglioramento della qualità delle acque di balneazione rispetto all'anno precedente, con un incremento della qualità del 7,3% per tutte le acque, del 6,6% per quelle marine e del 13,1% di quelle interne. È quanto emerso dal Rapporto 2012 sulle acque di balneazione, presentato oggi nella sede del ministero della Salute di Lungotevere Ripa.

Le acque di balneazione italiane sono risultate conformi ai valori guida per l'82,3%, rispetto alla media europea che è del 77,1%. Il dato assume un valore ancora più rilevante se si considera che le nostre coste sono molto estese ed urbanizzate. La 'maglia nera' per le regioni con il più alto numero di zone ‘non conformi’, e dunque più inquinate, spetta ad Abruzzo, Liguria e Campania. Raggiungono, invece, risultati d’eccellenza: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Molise e Basilicata. La qualità delle acque balneabili è valutata sulla base di due indicatori microbiologici, o la presenza o meno dei batteri Enterococchi ed Escherichia coli.

I dati sulle acque di balneazione, ha commentato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ''sono più che soddisfacenti ed il miglioramento della qualità risulta essere continuo. Inoltre – ha sottolineato – abbiamo le coste più controllate d'Europa e ce ne vantiamo, perchè questo diventa un marchio di qualità per il nostro Paese". A partire dal 2013, ha poi spiegato il ministro, l'Italia utilizzerà un diverso sistema di valutazione in ottemperanza alla nuova direttiva CE in base alla quale, a seguito della valutazione sulla qualità delle acque di balneazione effettuata al termine di ogni stagione balneare, queste dovranno essere classificate in quattro classi: eccellente, buona, sufficiente e scarsa.

Al sito www.portaleacque.salute.gov.it, infine, è possibile reperire tutte le informazioni, regione per regione, sulla qualità delle acque e sulle misure di risanamento avviate.
 
Giovanni Rodriquez

Giovanni Rodriquez

13 Giugno 2012

© Riproduzione riservata

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...