La “Radiomica”: applicare l’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini

La “Radiomica”: applicare l’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini

La “Radiomica”: applicare l’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini
Il progetto, promosso da alcune équipe di ricerca in Emilia Romagna, punta ad applicare i principi della Radiomica alla pratica clinica sfruttando le capacità dell’IA, affiancando il medico radiologo nella sua analisi delle radiografie. L’intelligenza artificiale della Radiomica permette l’analisi approfondita di migliaia di immagini diagnostiche e consente di individuare dettagli di ridotte dimensioni.

Applicare l’intelligenza artificiale all'analisi delle immagini radiologiche, per rendere più precisa ed efficace la diagnosi. È questa la nuova frontiera della diagnostica per immagini: si chiama “Radiomica” e si sta sviluppando fra Ravenna, Ferrara e Meldola grazie al progetto “Ciò che l’occhio non vede” ideato e nato nell’aprile del 2017 e coordinato dal professor Gian Carlo Parenti dell’Unità operativa di Radiodiagnostica dell’Ospedale “Santa Maria delle Croci” di Ravenna e che vede la collaborazione fra medici e fisici della Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università di Ferrara e dell’unità operativa di Fisica sanitaria dell'Irst -Istituto Scientifico Romagnolo Irccs di Meldola.

Nel dettaglio il progetto punta ad applicare i principi della Radiomica alla pratica clinica sfruttando le capacità dell’Intelligenza Artificiale, affiancando il medico radiologo nella sua analisi delle radiografie. L’intelligenza artificiale della Radiomica, infatti, permette l’analisi approfondita di migliaia di immagini diagnostiche e consente di individuare dettagli di ridotte dimensioni che possono risultare utili nel percorso diagnostico e terapeutico del paziente, spesso invisibili all’occhio umano.
 

19 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...