Ministero: al via una campagna per sostenere l’allattamento al seno

Ministero: al via una campagna per sostenere l’allattamento al seno

Ministero: al via una campagna per sostenere l’allattamento al seno
“Il latte della mamma non si scorda mai”. Questo lo slogan che caratterizza l’iniziativa presentata oggi dal Ministero della Salute, con eventi nelle piazze di Napoli, Caserta, Messina e Palermo. In Italia 8 donne su 10 avviano l’allattamento al seno, ma poche lo portano avanti.

“L’allattamento al seno non ha solo virtù nutrizionali, ma è il fondamento della nostra capacità relazionale”. Così Eugenia Roccella motiva la scelta di avviare una campagna di sostegno all’allattamento al seno, spesso ostacolato da molti fattori. “Abbiamo scoperto che il lavoro della donna non è un ostacolo all’allattamento, visto che nel Nord Est del Paese dove molte donne sono occupate si registrano anche tassi alti nella scelta di allattare il proprio bambino. Mentre al Sud sono in diminuzione le donne che allattano in modo naturale, probabilmente perché questo sembra un gesto antico, non adeguato ai tempi”.
Proprio per questo la campagna si svolgerà con quattro eventi pubblici in altrettante città del Sud. Un camper e un grande gazebo rosa shocking offriranno informazioni alle donne e intrattenimento per i bambini: a Napoli il 9 e 10 maggio, a Caserta l’11 maggio, a Messina il 13 maggio e a Palermo il 15 e 16 maggio.
Attualmente oltre l’80% delle donne allattano il proprio bambino al seno subito dopo il parto, ovvero fino al momento della dimissione dall’ospedale. Secondo l’Associazione italiana dei consulenti professionali in allattamento al seno, però, solo il 30% delle donne porta l’allattamento fino al terzo mese e solo il 2-3% fino al sesto.
A curare la campagna di comunicazione è stato il Comitato nazionale multisettoriale per l’allattamento materno, istituito con un decreto dell’aprile 2008 dall’allora ministro Livia Turco e insediatosi nell’aprile del 2009 con il coordinamento di Assuntina Morresi.
 
E.A.

06 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....