Ospedalità privata. Aiop e Agenas firmano il piano di attività 2021 per migliorare qualità dati del Pne

Ospedalità privata. Aiop e Agenas firmano il piano di attività 2021 per migliorare qualità dati del Pne

Ospedalità privata. Aiop e Agenas firmano il piano di attività 2021 per migliorare qualità dati del Pne
Il piano rientra nell’ambito della convenzione biennale per il miglioramento delle performance delle strutture ospedaliere a tutela della salute dei cittadini. L’accordo prevede per le strutture associate Aiop la possibilità di fruire di un supporto scientifico qualificato da parte dell’Agenzia, garantito principalmente da un percorso formativo specifico, riservato alle figure professionali coinvolte nell'assistenza sanitaria.

Migliorare le prestazioni sanitarie delle strutture ospedaliere per accrescere la tutela della salute della popolazione. È l’obiettivo della convenzione biennale sottoscritta dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) e dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). In particolare, l'accordo prevede per le strutture associate Aiop la possibilità di fruire di un supporto scientifico qualificato da parte dell’Agenzia, garantito principalmente da un percorso formativo specifico, riservato alle figure professionali coinvolte nell'assistenza sanitaria.
 
Quanto sottoscritto – viene fatto notare da Aiop e Agenas – è prima di tutto una importante proposta di ristrutturazione culturale, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei dati analizzati e gli stessi percorsi di cura e, quindi, elevare i livelli complessivi di performance clinica e organizzativa, a beneficio degli utenti.
 
“Siamo orgogliosi di rendere operativa la convenzione, con un piano operativo per l'anno in corso, che testimonia una sinergia virtuosa tra Aiop e Agenas, che ha l'obiettivo di procedere a un’analisi puntuale dei dati di valutazione rilasciati dal sistema PNE sulla componente di diritto privato del Sistema Sanitario Nazionale e di definire un programma di formazione dei codificatori e degli analisti operanti nelle strutture. La prospettiva è quella di migliorare la qualità dei flussi SDO inviati e superare eventuali criticità rilevate attraverso le opportune procedure di audit messe a disposizione dall’Agenzia”. Lo ha dichiarato Barbara Cittadini, Presidente di Aiop, durante la firma dell’accordo alla presenza di Domenico Mantoan, Direttore di Agenas.
 
“Agenas – dichiara il Direttore Generale Domenico Mantoan – si configura come organo tecnico-scientifico del SSN che assicura la propria collaborazione tecnico-operativa in tema di efficacia degli interventi sanitari nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure. Dunque, abbiamo accolto con favore la possibilità di implementare una collaborazione con l’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) che permetterà di avere dati di maggiore qualità, elemento propedeutico per una corretta programmazione”.
 

09 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...