Covid. Oggi 6.735 nuovi casi e 58 decessi. Scendono i ricoveri nei reparti ordinari

Covid. Oggi 6.735 nuovi casi e 58 decessi. Scendono i ricoveri nei reparti ordinari

Covid. Oggi 6.735 nuovi casi e 58 decessi. Scendono i ricoveri nei reparti ordinari
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 296.394 (ieri erano stati 293.067) con un rapporto positivi tamponi al 2,3% come ieri. La regione con più casi odierni è la Sicilia (+1.348) seguita da Emilia Romagna (+721), Lombardia (+647), Veneto (+637), Toscana (+525), Lazio (+430) e Campania (+369).

Sono 6.735 (rispetto ai 6.761 di ieri) i nuovi casi registrati oggi dal monitoraggio quotidiano del Ministero della Salute che porta il totale dei casi dall’inizio della pandemia a 4.559.970.
 
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 296.394 (ieri erano stati 293.067) con un rapporto positivi tamponi al 2,3% come ieri.
 
I decessi. Oggi ne vengono segnalati 58 rispetto ai 62 di ieri per un totale di 129.410. Calano i ricoveri in area non critica (-41 rispetto a ieri) ma salgono quelli in Terapia intensiva (+1). Sempre in terapia intensiva si registrano 42 nuovi ingressi rispetto ai 49 di ieri.
 
Attualmente risultano comunque ospedalizzati 4.164 pazienti di cui 556 in TI. Salgono poi a 132.305 le persone in isolamento domiciliare (ieri erano 132.138).
 
I guariti sono + 6.544 rispetto a ieri e il totale è di 4.293.535. Salgono gli attualmente positivi a 137.025.
 
La regione con più casi odierni è la Sicilia (+1.348) seguita da Emilia Romagna (+721), Lombardia (+647), Veneto (+637), Toscana (+525), Lazio (+430) e Campania (+369).
 
 
La Regione Abruzzo comunica che il decesso comunicato in data odierna si riferisce ai giorni precedenti. La Regione Calabria riporta che tra i decessi comunicati 2 sono avvenuti in data 25/08/2021 e in data 26/08/2021. La Regione Campania comunica che 3 dei deceduti registrati in data odierna sono riferiti ad un periodo superiore alle ultime 48 ore. La Regione Emilia Romagna comunica che sono stati eliminati 4 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare. La Regione Friuli Venezia Giulia riporta che il totale dei casi positivi è stato ridotto di 1 a seguito di un test positivo rimosso dopo revisione del caso. La Regione Lazio comunica che degli 8 decessi comunicati, 3 si riferiscono al mese di Aprile 2021. La Regione Molise riporta che il totale dei casi positivi è stato ridotto di 1 a seguito di un caso duplicato. La Regione Sicilia comunica che tra i decessi comunicati in data odierna n. 2 sono deceduti il 03/09/21, n. 6 il 02/09/21, n. 12 il 01/09/21 e n. 1 il 03/08/21.
 

03 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...