Covid. Oms Europa: “Resilienza sistemi sanitari fondamentale per future emergenze”

Covid. Oms Europa: “Resilienza sistemi sanitari fondamentale per future emergenze”

Covid. Oms Europa: “Resilienza sistemi sanitari fondamentale per future emergenze”
In occasione della 71ª sessione del Comitato regionale per l'Europa dell'OMS è stato presentato un documento in cui si analizzano le lezioni apprese dalla pandemia per non arrivare un’altra volta impreparati di fronte a future emergenze sanitarie. IL DOCUMENTO

Un nuovo documento strategico è stato presentato ufficialmente in occasione dell'evento "Lezioni apprese dal COVID-19: prepararsi per la prossima pandemia", il 13 settembre, nell'ambito della 71ª sessione del Comitato regionale per l'Europa dell'OMS (RC71). Al suo interno sono delineati 10 insegnamenti principali che sono stati finora individuati dagli Stati membri della Regione e dai loro partner. Lo rende noto l’Oms Europa che evidenzia come “questo documento ha lo scopo di migliorare la resilienza nazionale e comunitaria contro le emergenze sanitarie e salvaguardare la sicurezza sanitaria regionale e globale ora e in futuro”.
 
Basandosi sulle revisioni indipendenti istituite dal Segretariato dell'OMS relative al COVID-19, il documento intitolato "Risposta alla pandemia di COVID-19: lezioni apprese fino ad oggi dalla regione europea dell'OMS" riconosce che “è impossibile prevedere con certezza quale sarà il prossimo pericolo e quali saranno i suoi impatti. Sebbene alcune risposte a COVID-19 potrebbero non essere applicabili in tutti i futuri scenari di crisi, imparare dalla pandemia consentirà agli Stati membri e all'OMS di preparare i propri sistemi e la capacità delle società di assorbire meglio gli shock che le emergenze future potrebbero portare”.
 
COVID-19 al centro delle discussioni all'RC71
L'impatto della pandemia di COVID-19 è stato avvertito in tutto il mondo, costando tragicamente milioni di vite e mettendo anche a dura prova le società e le economie. I passi concreti necessari per preparare e proteggere la Regione da future pandemie ed emergenze sanitarie sono un tema centrale nell'agenda di RC71, ed è anche al centro delle discussioni sulle raccomandazioni della Commissione paneuropea per la salute e lo sviluppo sostenibile.
 
Come ha sottolineato Dorit Nitzan, direttore regionale delle emergenze dell'OMS/Europa durante l'evento: “Se potessi riassumere il nostro apprendimento collettivo da COVID-19 in una frase, sarebbe che la copertura sanitaria universale e la preparazione ripagano solo se si uniscono. La resilienza contro le emergenze sanitarie è il salto necessario che tutti dobbiamo fare per proteggere le nostre persone dalle emergenze sanitarie, ora e in futuro”.
 
La resilienza al centro del Programma di lavoro europeo
Durante l'attuale pandemia, valori come l'equità, la solidarietà e la collaborazione sono stati riconosciuti come centrali per la resilienza ed essenziali per guidare una risposta efficace, basata sul concetto che "nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro". La resilienza contro le emergenze è fondamentale per gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ed è un principio fondamentale del Programma europeo di lavoro dell'OMS 2020-2025 (EPW) – "United Action for Better Health in Europe".
 
Il sostegno su misura ai paesi e il rafforzamento della preparazione e della capacità regionali di rispondere alle emergenze sono priorità fondamentali dell'EPW. Questi sono ulteriormente rafforzati dalle iniziative faro EPW, che sono state tutte in prima linea durante il COVID-19: la Mental Health Coalition; Empowerment attraverso la sanità digitale; l'Agenda europea per le vaccinazioni 2030; e Comportamenti più sani: incorporare intuizioni comportamentali e culturali.

13 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503mila nuovi casi nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503mila nuovi casi nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...