Le Regioni chiedono 1 mld e risorse payback per sanare i buchi di bilancio dovuti alla pandemia

Le Regioni chiedono 1 mld e risorse payback per sanare i buchi di bilancio dovuti alla pandemia

Le Regioni chiedono 1 mld e risorse payback per sanare i buchi di bilancio dovuti alla pandemia
A rilanciare l’allarme è il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: “Abbiamo bisogno delle risorse che abbiamo speso, non è che siamo andati in vacanza. Da due anni stiamo combattendo contro una pandemia mondiale, non un raffreddore o un'influenza”. E domani il presidente Fedriga incontra i capigruppo di Camera e Senato.

Salgono ancora i contagi e comunque ricoveri e terapie intensive sono ancora sotto controllo, mentre le terze dosi di vaccino raggiungono quota 3 milioni.
La campagna della terza dose va avanti, ma Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna, sottolinea al Governo che “ci sono dei costi per sostenerla, come ci sono dei costi per sostenere tutto quello che stiamo facendo per combattere la pandemia, e non vorrei che le regioni che hanno più sanità pubblica fossero quelle paradossalmente più penalizzate”.

Si parla dei conti delle Regioni ancora aperti per le vaccinazioni finora effettuate: “abbiamo bisogno delle risorse che abbiamo speso, – ribadisce Bonaccini – non è che siamo andati in vacanza. Da due anni stiamo combattendo contro una pandemia mondiale, non un raffreddore o un'influenza”.

Il Governo "bisogna che per quest'anno ci riconosca il pay-back e oltre un miliardo che la Conferenza delle Regioni ha chiesto in maniera unitaria".

“Occorre che il Governo, – spiega Bonaccini – cui faccio un appello molto semplice, comprenda che abbiamo bisogno delle risorse che abbiamo speso. Non è che siamo andati in vacanza: è da quasi due anni che stiamo combattendo contro una pandemia mondiale, non un raffreddore o un'influenza”.
“E per il prossimo anno non basteranno due miliardi di euro perché solo per il costo di aumento dell'energia e l'aumento contrattuale, sacrosanto, per i professionisti, noi avremo quasi il doppio di spese rispetto a quello che riceveremo in più. Quindi – rileva Bonaccini – bisogna che si comprenda che le Regioni, che sono impegnate in una battaglia epocale insieme allo Stato, ricevano le risorse, mica in più, ma per le spese che abbiamo sostenuto e che stiamo sostenendo”.

Infine il ministro della Salute, Roberto Speranza, annuncia che “nella legge di bilancio abbiamo previsto mezzo miliardo di euro per riprogrammare screening, visite e interventi rimandati nelle settimane più difficili di lotta al Covid”.

15 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...