Governo clinico: stop della “bicamerale”. Fazio: “risolveremo i problemi”

Governo clinico: stop della “bicamerale”. Fazio: “risolveremo i problemi”

Governo clinico: stop della “bicamerale”. Fazio: “risolveremo i problemi”
La Commissione bicamerale per le Questioni regionali ha espresso parere contrario sul ddl per il “governo clinico”. Voto bipartisan di deputati e senatori: “il testo appare in contrasto con il titolo V della Costituzione”. Slitta di almeno due settimane il previsto voto dell’Aula. Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha già annunciato per martedì prossimo un incontro politico per superare gli ostacoli tecnici che, ha detto, "hanno già soluzioni pronte".

Sembrava fatta. Il ddl sul “governo clinico” era infatti atteso per giovedì scorso all’esame dell’Aula di Montecitorio dopo un lungo iter parlamentare. Anche le già ravvisate perplessità dei costituzionalisti sulle possibili ingerenze nelle competenze regionali sembravano superate. E invece nel passaggio finale alla Commissione bicamerale per le Questioni regionali di ieri, è giunto un netto stop al testo licenziato la settimana scorsa dalla Commissione Affari Sociali.
Un parere contrario motivato essenzialmente dalla convinzione, espressa sia dalla maggioranza che dall’opposizione, che quel testo andasse contro le prerogative regionali contemplate dal Titolo V della Costituzione. In troppi punti, infatti, secondo i parlamentari della bicamerale, le competenze centrali sforavano il loro ambito andando a toccare compiti di programmazione, indirizzo e regolamentazione ascrivibili nettamente a competenze primarie delle Regioni.
I rilievi toccano quasi tutto l’articolato. Dal nuovo profilo del Collegio di direzione delle Asl all’istituzione del direttore socio-sanitario. E smontano anche i punti salienti del provvedimento, quelli riguardanti i nuovi criteri di selezione per direttori generali e primari, nonché le nuove disposizioni sull’intramoenia.
A questo punto il testo torna in commissione Affari Sociali per cercare di aggiustare il provvedimento in modo tale da renderlo compatibile con i rilievi della "bicamerale". La XII commissione dovrà anche tenere conto della bocciatura della Ragioneria generale dello Stato, secondo la quale molte norme contenute nel ddl comportano nuovi oneri a carico dello Stato.

Tempo previsto: i più ottimisti parlano di almeno due settimane.

C.F.
 
Articoli correlati

07 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....