Sperimentazioni cliniche e suicidio medicalmente assistito. Pronto lo schema di decreto sui comitati etici

Sperimentazioni cliniche e suicidio medicalmente assistito. Pronto lo schema di decreto sui comitati etici

Sperimentazioni cliniche e suicidio medicalmente assistito. Pronto lo schema di decreto sui comitati etici
La nomina dei componenti di ciascun comitato etico territoriale sarà di competenza delle Regioni.  La scelta è effettuata tra persone dotate di "alta e riconosciuta professionalità e competenza nel settore delle sperimentazioni cliniche". In coerenza con quanto sancito dalla Corte Costituzionale, i comitati dovranno rilasciare i pareri sulle richieste di suicidio medicalmente assistito avvalendosi della collaborazione di ulterirori figure professionali sanitarie. IL TESTO

Il Ministero della Salute ha inviato alle Regioni lo schema di decreto attuativo, previsto dalla Legge Lorenzin (3/2018), sull'individuazione dei comitati etici territoriali. Il decreto risulta essere inoltre necessario rispetto a quanto stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 riguardo il fatto che i comitati etici rilascino il loro parere in relazione ai casi riguardanti richieste di suicidio medicalmente assistito.
 
E dunque si prevede che la nomina dei componenti di ciascun comitato etico territoriale sia di competenza delle Regioni. La scelta è effettuata tra persone dotate di "alta e riconosciuta professionalità e competenza nel settore delle sperimentazioni cliniche". Dovranno essere assicurate l'indipendenza di ciascun comitato e l'assenza di rapporti gerarchici tra i diversi comitati.
 
In coerenza con la richiamata sentenza della Corte Costituzionale, i comitati dovranno rilasciare i pareri sulle richieste di suicidio medicalmente assistito. Per questi casi la composizione dei comitati sarà integrata prevedendo la presenza almeno di un medico anestesista rianimatore, un palliativista, un neurologo, uno psicologo e un rappresentante delle professioni infermieristiche. Qualora necessario, si prevede poi che i comitati potranno essere convocati consulenti esterni per specifiche consulenze.
 
Ferma restando l'autonomia operativa e decisionale dei comitati etici territoriali, il Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche svolgerà funzioni ricognitive e di indirizzo sulle questioni riguardanti il suicidio medicalmente assistito. Fino all'entrata in vigore dei nuovi comitati le Regioni potranno decidere se mantenere quelli esistenti.

31 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...