Covid. Ordine farmacisti Ferrara su green pass falsi: “Se accertate, condotte gravissime e offensive dell’intera categoria”

Covid. Ordine farmacisti Ferrara su green pass falsi: “Se accertate, condotte gravissime e offensive dell’intera categoria”

Covid. Ordine farmacisti Ferrara su green pass falsi: “Se accertate, condotte gravissime e offensive dell’intera categoria”
Questo il commento del Presidente Livio Luciani e il Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Ferrara alle notizie di stampa su un presunto coinvolgimento di alcune farmacie e di singoli farmacisti collaboratori nell'inchiesta “Red Pass”, su finte vaccinazioni e green pass falsi coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara. "Qualora tali ipotesi di reato dovessero essere confermate, l'Ordine non esiterà a intraprendere i dovuti provvedimenti disciplinari".

In seguito alla notizia apparsa nei giorni scorsi sugli organi di stampa di un presunto coinvolgimento di alcune farmacie e di singoli farmacisti collaboratori nell'inchiesta “Red Pass”, su finte vaccinazioni e green pass falsi coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara, il Presidente Livio Luciani e il Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Ferrara esprimono "preoccupazione e sdegno per condotte che, se accertate, saranno da considerarsi gravissime, vergognose e offensive dell'intera categoria".

"Nel ringraziare la Magistratura e le Forze dell'Ordine per la lodevole attività investigativa, si auspica che venga fatta al più presto luce e chiarezza su tale vicenda. Non appena perverranno notifiche dagli organi competenti, qualora tali ipotesi di reato dovessero essere confermate, l'Ordine non esiterà a intraprendere i dovuti provvedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili di tali atti riprovevoli che mettono, peraltro, a rischio la salute pubblica.
Al contempo, l’Ordine ringrazia tutta la categoria dei Farmacisti operanti sul territorio, negli ospedali e nelle strutture del Ssn per il contributo fondamentale nel fronteggiare con professionalità e grande senso del dovere l'emergenza pandemica da Covid. Prova ne è il fatto che durante il lockdown è stata sempre garantita la continuità dell’assistenza farmaceutica non facendo mai mancare consigli e rassicurazioni nei confronti dei cittadini", conclude il presidente Luciani.

22 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...