Evento formativo della Fno Tsrm e Pstrp sui nuovi bisogni della persona assistita

Evento formativo della Fno Tsrm e Pstrp sui nuovi bisogni della persona assistita

Evento formativo della Fno Tsrm e Pstrp sui nuovi bisogni della persona assistita
L’evento, realizzato in collaborazione con gli Ordini Tsrm e Pstrp della regione Emilia Romagna, dal titolo “Le professioni sanitarie e i nuovi bisogni di salute della persona assistita: la riorganizzazione del sistema sanitario tra intelligenza artificiale e umanizzazione delle cure ”, si svolgerà l’11 maggio ed è aperto a tutti i professionisti sanitari iscritti agli albi.

“Le finalità e le logiche con cui le macchine vengono informate, quindi istruite, le responsabilità correlate e i relativi dilemmi morali ed etici costituiscono i nuovi oggetti di studio”. Così Teresa Calandra, Presidente della Fno Tsrm e Pstrp, intervenuta ieri mattina a Milano durante la conferenza stampa della prossima edizione di Exposanità, che si terrà a Bologna dall’11 al 13 maggio 2022.

La manifestazione ospiterà un evento formativo, promosso dalla Federazione nazionale degli Ordini Tsrm e Pstrp, che intende sottolineare il ruolo cruciale delle professioni sanitarie all’interno dei nuovi modelli organizzativi, che devono intercettare il bisogno di salute della persona.

“La sfida che ci aspetta è cambiare il nostro sistema sanitario nazionale, una trasformazione che non può prescindere dal confronto continuo tra le varie professioni sanitarie e gli altri soggetti che intervengono nel processo decisionale. Ciò dovrà avvenire attraverso nuovi paradigmi, che guardino al cittadino e riescano a indirizzare, oltre che individualizzare, il processo di cura”, evidenzia la Presidente Calandra.

Umanizzazione delle cure che deve essere coniugata, in modo incontrovertibile, all’impetuoso processo di innovazione tecnologica, indispensabile per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini. “Per questo la nostra Federazione ha istituito una specifica sezione ‘Scienze cognitive, intelligenza artificiale ed etica delle nuove tecnologie’, all’interno del gruppo ‘Aspetti giuridici e medico-legali’, affinché i professionisti sanitari possano indagarne le implicazioni sulla loro opera, in tutte le dimensioni possibili, quindi conviverci in modo attivo, sicuro e proficuo”, conclude Calandra.
 
L’evento, realizzato in collaborazione con gli Ordini Tsrm e Pstrp della regione Emilia Romagna, dal titolo “Le professioni sanitarie e i nuovi bisogni di salute della persona assistita la riorganizzazione del sistema sanitario tra intelligenza artificiale e umanizzazione delle cure ”, si svolgerà l’11 maggio ed è aperto a tutti i professionisti sanitari iscritti agli albi. Tra i protagonisti della manifestazione bolognese ci saranno anche le Commissioni di albo nazionali afferenti alla Fno Tsrm e Pstrp, che hanno aderito all’iniziativa attraverso vari contributi inerenti le loro professioni.

13 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...