Psicofarmaci. Gulino (Ordine psicologi): “Per la Toscana un triste primato, disagio non si affronta solo con i medicinali” 

Psicofarmaci. Gulino (Ordine psicologi): “Per la Toscana un triste primato, disagio non si affronta solo con i medicinali” 

Psicofarmaci. Gulino (Ordine psicologi): “Per la Toscana un triste primato, disagio non si affronta solo con i medicinali” 
I dati del rapporto Osmed di Aifa, indicano la Toscana come la regione con il maggior utilizzo di farmaci antidepressivi, attestandosi nel 2021 a 66 Ddd (dosi medie giornaliere definite) ogni 1000 abitanti.  La presidente Gulino “Necessario potenziare i servizi pubblici”

“Sono purtroppo in aumento i numeri dell’uso di psicofarmaci, soprattutto antidepressivi, in Toscana. È un triste primato che va ridotto e abbattuto: il benessere psicologico non si affronta solo con i farmaci”.

Così Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, a proposito dei dati contenuti nel rapporto 2021 “L’uso dei farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali dell’Aifa, secondo cui la Toscana è la regione italiana con il maggior utilizzo di farmaci antidepressivi, attestandosi nel 2021 a 66 Ddd (dosi medie giornaliere definite) ogni mille abitanti.

“Questo primato va ridotto attraverso il potenziamento dei servizi pubblici – ha aggiunto Gulino -. Da un lato lo psicologo di base, dall’altro l’assunzione di nuovi psicologi nel pubblico viste le graduatorie regionali disponibili dei concorsi 2020-2021 e quello attualmente in corso in Asl Sud-Est”.

Secondo Gulino “è necessaria una presa in carico dei disagi delle persone per migliorare la qualità della loro vita: per fare questo si deve lavorare per la prevenzione invece che stimolare la cronicità che ha costi spropositati di salute e spesa pubblica”.

 

 

 

29 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....