Malasanità: Martini, “Direttori generali sono i primi responsabili”

Malasanità: Martini, “Direttori generali sono i primi responsabili”

Malasanità: Martini, “Direttori generali sono i primi responsabili”
Così il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, intervenendo alla trasmissione televisiva Pomeriggio sul 2. Sono loro che "hanno le responsabilità organizzative e sono loro che nominano i primari".

La malasanità è causata da tanti elementi, ma “i primi ad essere messi in discussione devono essere i direttori generali, insieme al personale interno alla struttura”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, intervenendo alla trasmissione televisiva Pomeriggio sul 2. Secondo Martini, infatti, la malasanità è causata principalmente da malfunzionamenti organizzativi di cui i primi responsabili sono i direttori generali, ma anche il personale che non esegue correttamente le procedure raccomandate.
Con riferimento alle recenti vicende di cronata, il sottosegretario ha sottolineato il dovere di "accertare le responsabilità in maniera puntuale e riferite alle persone che hanno sbagliato. Questo avviene attraverso le perizie medico legali e le indagini della magistratura”. Ma è un compito che spetta anche alle direzioni delle strutture sanitarie, “perché l’autoregolamentazione deve essere anzitutto interna”, ha sottolineato Martini ricordando che i direttori generali “hanno responsabilità organizzative, ma anche sulla nomina dei primari e sulla professionalità dei medici che operano nella struttura”.
Nel caso della rissa tra ginecologi al Policlinico di Messina, “quella è delinquenza, al di là di ogni altra considerazione”. Comportamenti fuori dall’etica professionale per i quali il sottosegretario chiede severi provvedimenti disciplinari: dalla sospensione alla radiazione dall’Ordine dei Medici.
Vicende come quelle che si sono verificate nelle ultime settimane “distruggono decenni di grande lavoro di strutture e professionisti”, ha aggiunto il sottosegretario ribadendo che il sistema sanitario italiano offre ogni giorno prestazioni di alta qualità. In ogni caso, ha evidenziato Martini, “occorre sempre usare cautela: quando c’è un danno a un paziente, prima di trarre conclusioni, deve essere accertata la causalità tra il danno e la responsabilità medica”.


 


L.C.
 

14 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...