Cagliari. Prende il via il Piano per la riduzione delle liste d’attesa della Asl 8

Cagliari. Prende il via il Piano per la riduzione delle liste d’attesa della Asl 8

Cagliari. Prende il via il Piano per la riduzione delle liste d’attesa della Asl 8
Oltre 100 ore settimanali in più di specialistica ambulatoriale sul territorio. Aperture anche il sabato mattina. Salis: “In compartecipazione con tutti i colleghi del distretto dell'area metropolitana di Cagliari, grazie alla disponibilità di medici e infermieri, dovremo arrivare a circa 2500 prestazioni aggiuntive”. Tidore: “In particolare a Selargius, dopo oltre 3 anni di assenza, sarà possibile prenotare le visite neurologiche il lunedì e il sabato; negli altri comuni sarà più semplice prenotare un appuntamento per una visita grazie all’aumento del monte orario complessivo”

Proseguono dalle neocostituite Asl le iniziative per cercare di recuperare nel tempo più breve possibile le visite mediche specialistiche, e recuperare così, anche quelle non effettuate durante il periodo pandemico. A tal proposito la Asl 8 di Cagliari ha dato il via ad un piano straordinario, prevedendo una programmazione per l’aumento del volume di prestazioni con un incremento di oltre 100 ore di specialistica ambulatoriale a settimana, cominciata dal mese di ottobre e che si protrarrà sino al mese di dicembre, con aperture degli ambulatori 6 giorni su 7, sabato mattina compreso. 

“In compartecipazione con tutti i colleghi del distretto dell’area metropolitana di Cagliari – spiega a Quotidiano Sanità Gianni Salis, Direttore del Distretto di Area vasta -, cogliendo questo progetto sulle liste di attesa finanziato dal Ministero alla Regione, siamo riusciti a programmare un incremento di oltre 100 ore di specialistica ambulatoriale a settimana, grazie alla disponibilità resa dai medici ed infermieri, per un totale approssimativo di ben circa 2500 prestazioni aggiuntive. Questo, considerando i mesi di durata del progetto che avrà termine a dicembre. Si auspica ovviamente alla proroga nei finanziamenti e all’opportunità eventualmente di prosecuzione per una nuova programmazione”.

Soddisfatto il manager della ASL n. 8 Marcello Tidore puntualizza: “Stiamo cercando di abbattere le liste d’attesa attraverso l’incremento delle ore di specialistica ambulatoriale, ampliando anche l’orario di apertura settimanale al pubblico e includendo anche il sabato mattina. In particolare a Selargius, dopo oltre 3 anni di assenza, sarà possibile prenotare le visite neurologiche il lunedì e il sabato, mentre in tutti gli altri comuni sarà più semplice prenotare un appuntamento per una visita grazie all’aumento del monte orario complessivo”.

“L’incremento delle ore riguarda infatti, in particolare – precisa la Asl 8 -, le seguenti specialità: cardiologia, neurologia, ortopedia, otorinolaringoiatria (Poliambulatorio di Selargius), cardiologia, oculistica, otorinolaringoiatria (Poliambulatorio di Sestu), cardiologia (Poliambulatorio di Monastir), cardiologia, neurologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, angiologia, endocrinologia, dermatologia, fisiatria, ginecologia, pneumologia (Poliambulatorio di Cagliari)”.

“Il progetto che abbiamo avviato con i Distretti sanitari della ASL di Cagliari – conclude il direttore generale – ha l’obiettivo di individuare azioni per incrementare il grado di efficienza di utilizzo delle risorse disponibili, fondate sulla promozione del principio di appropriatezza nelle sue dimensioni clinica, organizzativa e prescrittiva, a garanzia dell’equità d’accesso alle prestazioni ambulatoriali e assicurare, così, la centralità del cittadino nel suo percorso diagnostico e terapeutico”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

05 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...