Innovazione al cambiamento, modernizzare dei progetti per modificare la figura degli Oss

Innovazione al cambiamento, modernizzare dei progetti per modificare la figura degli Oss

Innovazione al cambiamento, modernizzare dei progetti per modificare la figura degli Oss
Se ne parlerà il 22 novembre ad Arezzo al Forum risk management in un convegno promosso dalla Federazione Migep in partnership con SHC insieme a molti relatori.

In un momento come questo in cui l’attenzione e il dibattito sulla ricostruzione della Sanità italiana sono per lo più focalizzati sugli ospedali come soggetti fondamentali per il funzionamento del sistema assistenziale, poco si parla dell’aspetto territorio, e sulle strutture private RSA-RAA, poiché lo scenario politico è diventato molto complesso, si sta svendendo la sanità pubblica al privato, creando la rottura del patto stato regioni, altro che assistenza domiciliare, altro che medicina del territorio.

E in questa situazione, dove esiste la disuguaglianza economica, dove non si comprende quale crescita sostenibile e inclusiva, ci sarà in questo paese, dove non riusciamo a capire il futuro di questo paese e delle professioni. La Federazione Migep pone l’attenzione sulla professione dell’operatore socio sanitario, poiché a 22 anni dalla sua nascita, nonostante numerosi progetti posti da questa federazione per dare una stabilità alla professione oss, facciamo riferimento al ruolo socio sanitario, all’area socio sanitaria e altre proposte come il lavoro usurante, che si basano sull’implementazione di strumenti a livello nazionale importanti, rimane una grande incompiuta “la formazione”.

La formazione è utilizzata in maniera strumentale, oltre ad essere utilizzata in maniera impropria dalle regioni, vedi il super oss, e dalle strutture private, che confina esclusivamente l’oss in una pratica professionale di abuso di professione, ne avrebbe automaticamente comportati un ampliamento delle competenze e la relativa modifica dello status giuridico, che genera l’aumento del rischio per i pazienti, e un ingente sfruttamento delle risorse.

Il 22 novembre ad Arezzo al Forum risk management si parlerà “dell’innovazione al cambiamento, modernizzare dei progetti per modificare la figura degli oss”. Ne parleremo in un tavolo del #ForumRiskMangeent# in partnership con SHC insieme a molti relatori.

La professione dell’operatore socio sanitario deve migliorare la propria capacità di affermazione e visibilità sociale. La professione dell’operatore socio sanitario, collettivamente attraverso la sua organizzazione professionale Migep, deve articolare i valori dell’oss, mantenere l’integrità della professione e integrare i principi della giustizia sociale nella politica della professione e assistenziale.

Per questo tutta la professione oss è chiamata a sviluppare, attuare e verificare un piano di cambiamento professionale efficace e sostenibile, secondo le migliori evidenze e in maniera innovativa. Produrre soluzioni concrete e ipotesi di progetto su cui lavorare per realizzare, fare, migliorare. Per istituire un registro nazionale obbligatorio, articolato su base nazionale, ha l’obiettivo di essere uno strumento di dinamica anche attraverso la certificazione delle competenze.

Migep e SHC Oss

Migep e SHC Oss

15 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...