Forum Risk Management. Tumore al collo dell’utero: possibile eradicazione grazie a vaccinazione e screening

Forum Risk Management. Tumore al collo dell’utero: possibile eradicazione grazie a vaccinazione e screening

Forum Risk Management. Tumore al collo dell’utero: possibile eradicazione grazie a vaccinazione e screening
“Questa è un'opportunità unica in oncologia” che si basa su importanti passi avanti avvenuti negli ultimi anni, ha commentato Gianni Amunni, Coordinatore della Rete Oncologica Regione Toscana intervenuto insieme con altri esperti all'evento.

Eliminare il tumore del collo dell’utero. Di questo si è parlato nel corso dell’incontro “Prevenzione: eliminazione dei tumori correlati al papilloma virus” organizzato in occasione del 17° Forum Risk Management in corso ad Arezzo dal 22 al 25 novembre.

“Questa è un’opportunità unica in oncologia” che si basa su importanti passi avanti avvenuti negli ultimi anni, ha commentato Gianni Amunni, Coordinatore della Rete Oncologica Regione Toscana intervenuto insieme con altri esperti all’evento.

Amunni ha ricordato come questa sia una delle poche situazioni in oncologia in cui si conosce la causa del tumore. “È stato dimostrato che infezioni croniche vaginali sostenute da alcuni ceppi del virus HPV sono la causa necessaria perché si possa instaurare un tumore del collo dell’utero”. Viene da sé quindi che conoscendo la causa del tumore, e intervenendo su di essa per eliminarla, si può eliminare il tumore stesso. Lo strumento per fare questo è mettere in campo “un vero intervento di prevenzione primaria con la vaccinazione. Se noi riusciamo ad avere coperture vaccinali importanti, riusciamo a eliminare alcuni tipi di questa infezione”.

L’altro aspetto rilevante è possibilità di associare alla vaccinazione, e quindi a un intervento di prevenzione primaria, un intervento di prevenzione secondaria: lo screening. “La prevenzione secondaria è quella che consente di anticipare la diagnosi di un tumore” ed in questo caso gli strumenti sono il test dell’HPV e il Pap test. “Il test HPV consente di cogliere infezioni croniche da ceppi oncogeni, e il Pap test consente di valutare se c’è una lesione oncologica e quindi trattarla o in fase iniziale o, addirittura, come lesione pre-neoplastica”.

Quale la differenza: “Lo screening con HPV rispetto allo screening con il Pap test ha il vantaggio di essere più efficace, quindi coglie più lesioni rispetto al Pap test. Oltre ad essere più efficace – ha precisato Amunni – è anche più facile da fare perché richiede intervalli ogni cinque anni, invece che ogni tre anni come avviene per il Pap test. Combinando questi due elementi è ragionevole ritenere che si possa eradicare questo tipo di tumore”.

Ma questa tematica apre anche altri scenari legati all’integrazione. “Vorrei che fosse chiara una cosa”, ha precisato infine Amunni. “Questo è un tumore che rappresenta la prima causa di morte nelle donne in alcuni paesi dell’Africa”. Arrivare all’eradicazione di del cancro al collo dell’utero rappresenterebbe un importante traguardo non solo per l’oncologia tutta ma anche per le popolazioni più fragili e per le popolazioni migranti. Senza “coperture vaccinali adeguate e scarsa adesione agli screening, rischiamo di non cogliere questa opportunità”.

Marzia Caposio

23 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...