Influenza. In Veneto 13 malati ogni 1.000 abitanti contro i 4,53 della scorsa settimana

Influenza. In Veneto 13 malati ogni 1.000 abitanti contro i 4,53 della scorsa settimana

Influenza. In Veneto 13 malati ogni 1.000 abitanti contro i 4,53 della scorsa settimana
Il confronto tra il primo bollettino emanato dalla Regione e il dati regionali della scorsa settimana contenuti nel bollettino nazionale dell'Iss mostra un forte aumento dell’incidenza dei casi nell’ultima settimana. La fascia di età maggiormente colpita è quella tra 0 e 4 anni, con un'incidenza di 28,7 casi ogni 1.000 residenti nella settimana appena passata, e quella 5-14 anni con un’incidenza di 22,8 casi. Tra gli anziani l’incidenza si attesta al momento sui 2,8 casi ma "con possibili fenomeni di sottonotifica".

La sorveglianza dell’influenza in veneto mostra nella 46 settimana del 2022 (quella tra il 14 e il 20 novembre) un’incidenza di circa 13 ammalati ogni 1.000 abitanti. È quanto riferisce una nota diramata dalla Regione sulla base dei primi dati comunicati dalla Direzione Prevenzione regionale. Un dato in forte crescita, rispetto a quello contenuto nel bollettino nazionale dell’Iss della scorsa settimana (la 45a), che attribuiva alla Regione Veneto un’incidenza di casi pari a 4,53 su 1.000.

Alla sorveglianza, “in fase di implementazione in termini di rilevazione e caricamento dei dati”, tanno aderendo circa 170 tra medici e pediatri, spiega la Direzione Prevenzione.

Secondo i dati contenuti nel primo bollettino emesso dalla Regione, al momento la fascia di popolazione maggiormente colpita è decisamente quella pediatrica, con un’incidenza di 28,7 casi ogni 1.000 residenti per i bambini 0-4 anni, e di 22,8 ogni 1.000 per quelli 5-14 anni. L’incidenza per adulti è inferiore, e quella per gli anziani si attesta al momento sui 2,8 casi per 1.000 residenti “con possibili fenomeni di sottonotifica”, sottolinea la nota.

24 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...