Influenza e sindromi simil-influenzali in crescita: incidenza arriva a 6,6 casi ogni mille assistiti. Da ottobre a oggi 1.180.000 casi

Influenza e sindromi simil-influenzali in crescita: incidenza arriva a 6,6 casi ogni mille assistiti. Da ottobre a oggi 1.180.000 casi

Influenza e sindromi simil-influenzali in crescita: incidenza arriva a 6,6 casi ogni mille assistiti. Da ottobre a oggi 1.180.000 casi
La fascia di età più colpita quella da 0 a cinque anni con 19,6 casi ogni mille assistiti. Rispetto alal settimana scorsa incidenza salita di quasi 2 punti percentuali. Tutte le Regioni, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, hanno superato la soglia basale (fissata a 3,6 casi) tranne Molise, Basilicata e Valle d’Aosta. In Lombardia e Umbria l’incidenza delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto il livello di media entità (fissato a 14,37 casi). IL BOLLETTINO.

In aumento il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella 45ª settimana del 2022, infatti, l’incidenza è pari a 6,6 casi per mille assistiti (4,8 nella settimana precedente).

I casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, in questa settimana di rilevazione sono circa 388.000, per un totale di circa 1.180.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.

Si intensifica la circolazione dei virus influenzali, anche se – sottolinea l’Iss – a far crescere il numero delle sindromi simil-influenzali, in queste prime settimane di sorveglianza, hanno concorso anche altri virus respiratori.

Colpiti maggiormente le fasce di età pediatrica e in particolare i bambini al di sotto dei cinque anni di età in cui si osserva un aumento dell’incidenza pari a 19,6 casi per mille assistiti.
Nella fascia di età 5-14 anni l’incidenza è invece a 9,27 nella fascia 15-64 anni a 5,85 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 3,48 casi per mille assistiti.

Tutte le Regioni, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, hanno superato la soglia basale (fissata a 3,6 casi) tranne Molise, Basilicata e Valle d’Aosta. In Lombardia e Umbria l’incidenza delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto il livello di media entità (fissato a 14,37 casi).

Tre Regioni (Campania, Calabria, Sardegna) non hanno ancora attivato la sorveglianza InfluNet.

18 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...