Manovra. Sindacati dirigenza medica e sanitaria a Schillaci: “Senza risposte inizierà un inverno caldo e movimentato”. Ed è polemica sul nuovo tavolo con le Società scientifiche

Manovra. Sindacati dirigenza medica e sanitaria a Schillaci: “Senza risposte inizierà un inverno caldo e movimentato”. Ed è polemica sul nuovo tavolo con le Società scientifiche

Manovra. Sindacati dirigenza medica e sanitaria a Schillaci: “Senza risposte inizierà un inverno caldo e movimentato”. Ed è polemica sul nuovo tavolo con le Società scientifiche
Dura presa di posizione delle organizzazioni sindacali contro la decisione del Ministro di attivare un tavolo con le società scientifiche: “È incomprensibile. Le Società scientifiche sono certo interlocutori qualificati nelle relazioni istituzionali che riguardano la clinica, ma con un’insuperabile linea di confine con l’organizzazione del lavoro che sostiene la sanità pubblica, la quale compete alle Organizzazioni Sindacali”. Previsto in ogni caso un incontro dei sindacati col Ministro il prossimo 16 dicembre.

“Le Organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del SSN sono state convocate dal Ministro della Salute il 16 dicembre, dietro loro richiesta da tempo inoltrata. Tuttavia, nel frattempo, si apprende dalla stampa la notizia della nascita del “Tavolo di Consultazione Permanente tra il Ministero della Salute e FoSSC (Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani)” e la verifica “di una sostanziale concordanza dell’analisi sulle attuali difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale e sulle iniziative e proposte di miglioramento e di prospettiva futura”. È quanto scrivono in una nota ANAAO ASSOMED – CIMO-FESMED (ANPO-ASCOTI – CIMO – CIMOP – FESMED) – AAROI-EMAC – FASSID (AIPAC-AUPI-SIMET-SINAFO-SNR) – FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN – FVM Federazione Veterinari e Medici – UIL FPL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AREE CONTRATTUALI MEDICA, VETERINARIA SANITARIA.

“Nel pieno – proseguono i sindacati – dell’organizzazione di una grande protesta professionale per la difesa del SSN sotto attacco e contro la manovra economica 2023 che nega, nonostante le promesse del Ministro, ogni forma di potenziamento organizzativo economico e di personale, mentre dilaga tra i professionisti un disagio che spinge alla fuga verso i lidi del privato, resi dal Governo più attraenti, mentre la carenza di organici costringe a impossibili ritmi di lavoro il personale rimasto sul fronte, gratificato solo di promesse a futura memoria, mentre il Covid dilaga aumentando contagi e ricoveri rispetto allo scorso anno, è incomprensibile che il Ministro della salute incontri le Società scientifiche per avviare una collaborazione per l’“applicazione del PNRR, la stesura di una riforma dei Decreti Ministeriali di riferimento (DM 70 e 77)”, temi sui quali invece sarebbe necessario un serrato confronto politico con le Organizzazioni sindacali di riferimento”.

“Le Società scientifiche – continua la nota – sono certo interlocutori qualificati nelle relazioni istituzionali che riguardano la clinica, ma con un’insuperabile linea di confine con l’organizzazione del lavoro che sostiene la sanità pubblica, la quale compete – anche e soprattutto in considerazione delle criticità attuali e future – alle Organizzazioni Sindacali, nella loro veste di parti sociali che, nel merito di tali criticità rappresentano con dati iscrittivi certificati la stragrande maggioranza dei suoi professionisti. Senza questa chiara distinzione di ruoli si rischierebbe di alimentare una pericolosa confusione di competenze che esiterebbe in danni irrimediabili sulla valorizzazione del patrimonio professionale affidato al ministro della salute, anche in termini di rilancio dell’efficienza e dell’efficacia del sistema sanitario”.

“Le Organizzazioni sindacali, che dovrebbero essere per i rappresentanti politici il fondamentale punto di riferimento per ogni progetto che riguardi l’organizzazione del lavoro dei Professionisti che tengono in piedi quello che resta di un servizio sanitario pubblico e nazionale, non accetteranno mai decisioni in tali ambiti piovute dall’alto, prese in accordo con altri interlocutori, quali che siano.

Convinti che le suddette precisazioni siano ben chiare al nuovo Ministro della salute, accogliamo con favore il suo invito. Fermo restando che, in considerazione del panorama generale delle decisioni governative sul SSN, in assenza delle risposte attese dalla legge di bilancio 2023, dal 15 dicembre inizierà un inverno caldo e movimentato, e che quando gli ospedali e i presidi territoriali saranno vuoti di medici, dirigenti sanitari e dirigenti veterinari i cittadini sapranno chi ringraziare”, concludono i sindacati.

13 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...