Ecm. Volpe (Opi Taranto): “Formazione ha ruolo strategico nella professione. Comunicazioni agli iscritti a tambur battente”

Ecm. Volpe (Opi Taranto): “Formazione ha ruolo strategico nella professione. Comunicazioni agli iscritti a tambur battente”

Ecm. Volpe (Opi Taranto): “Formazione ha ruolo strategico nella professione. Comunicazioni agli iscritti a tambur battente”
Il rischio per chi non adempierà entro il termine stabilito è quello di incorrere in sanzioni e di non riuscire a trovare una copertura assicurativa, nel caso in cui il professionista abbia raccolto meno del 70% dei crediti minimi. "Solo attraverso una comunicazione efficace ed efficiente possiamo raggiungere tutti i nostri colleghi, mettendo in luce la valenza strategica della formazione", sottolinea il presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Taranto.

Pochissimo tempo a disposizione dei professionisti sanitari per mettersi in regola con l’obbligo ECM, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Il rischio per chi non adempierà entro il termine stabilito è quello di incorrere in sanzioni e di non riuscire a trovare una copertura assicurativa, nel caso in cui il professionista abbia raccolto meno del 70% dei crediti minimi. Un tema, quello della formazione continua, che sta molto a cuore anche all’Ordine delle professioni infermieristiche di Taranto, come conferma il Presidente, Pierpaolo Volpe.

Presidente, sappiamo che il tema della formazione ECM le sta molto a cuore. Siamo in prossimità della scadenza del triennio. Di recente sono arrivate le comunicazioni da parte del Cogeaps, che ha trasmesso alle Federazioni la cartella clinica della formazione di ogni singolo professionista della sanità. Adesso sarà vostro compito quello di segnalare agli scritti le loro posizioni e intervenire…
Certo. Proprio per far fronte al ruolo strategico che ha la formazione non solo nella nostra professione ma in tutto il sistema salute, abbiamo fornito ai nostri iscritti, oltre che un’ampia formazione residenziale, anche una piattaforma dedicata in cui poter fare la formazione a distanza. Teniamo in considerazione che anche la federazione Nazionale ha predisposto una piattaforma e garantisce una formazione a distanza gratuita ai propri iscritti.

In che modo incentiverà i suoi colleghi a mettersi in regola con la formazione?
Faremo sicuramente una comunicazione a tamburo battente. La strategia è quella di fare una politica della comunicazione, perché solo attraverso una comunicazione efficace ed efficiente possiamo raggiungere tutti i nostri colleghi, mettendo in luce la valenza strategica della formazione per la nostra professione e per il cambiamento a cui il sistema salute sta andando incontro.

15 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...