Emergenza sangue in estate. Al Campus Bio-Medico una giornata dedicata alla donazione

Emergenza sangue in estate. Al Campus Bio-Medico una giornata dedicata alla donazione

Emergenza sangue in estate. Al Campus Bio-Medico una giornata dedicata alla donazione
In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, mercoledì 14 giugno, al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico saranno presenti stand informativi sulla donazione e sarà possibile donare presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200. Vacca: “Il sangue è una risorsa insostituibile e l’estate è uno dei momenti dell’anno in cui le donazioni diminuiscono maggiormente rendendo più difficile l’approvvigionamento”.

Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna “Give blood, give plasma, share life, share often” promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200 (ore 8.00-11.30).

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ricorda, peraltro, che oltre che un gesto di generosità la donazione è anche una occasione per tenere sotto controllo il proprio stato di salute. “Prima della donazione, infatti, ogni donatore riceve un’accurata visita medica, il sangue prelevato è sottoposto a esami di laboratorio (emocromo, colesterolo, formula leucocitaria etc.) e i risultati sono inviati successivamente per posta al donatore, corredati da un commento del medico responsabile”.

“È un’occasione importante per contribuire alla salute del prossimo, mettendo a disposizione della comunità un bene necessario e oggi purtroppo carente”, sottolinea il dott. Michele Vacca, direttore dell’Unità di medicina trasfusionale e terapie cellulari. “Il sangue – prosegue Vacca – è una risorsa insostituibile nel trattamento terapeutico di diverse malattie, basti pensare alla talassemia, alle immunodeficienze ma anche alle malattie oncologiche ed ematologiche. L’estate, poi, è uno dei momenti dell’anno in cui le donazioni diminuiscono maggiormente rendendo più difficile l’approvvigionamento delle diverse componenti del sangue, come le piastrine, utili in presenza di emorragie e nelle terapie oncoematologiche e il plasma, necessario per produrre i farmaci plasmaderivati, tra cui le immunoglobine”.

“Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue – ricorda il Campus Bio Medico – l’indice di donazione si attesta all’1.6%: vale a dirsi che ogni donatore compie questo gesto mediamente meno di due volte l’anno quando la popolazione maschile potrebbe farlo fino a 4 volte l’anno, mentre le donne non più di due”. Proprio per facilitare le donazioni periodiche e regolari, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico offre la possibilità di recarsi ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 11.30 presso il proprio Centro Trasfusionale. È consigliata la prenotazione a questo link.

La Fondazione ha inoltre introdotto il Patient Blood Management (BPM), programma volto a ridurre il numero di trasfusioni attraverso la gestione dell’anemia, la riduzione delle perdite e l’ottimizzazione delle riserve di sangue.

12 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....